• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [6]
Geografia [2]
Biografie [4]
Economia [1]
Storia economica [1]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [1]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [1]

Aramburu, Pedro Eugenio

Dizionario di Storia (2010)

Aramburu, Pedro Eugenio Politico e militare argentino (Río Cuarto 1903-Timote 1970). Dal 1951 direttore della Scuola di guerra, guidò nel 1955 l’insurrezione delle province settentrionali contro J.D. [...] Perón; membro della giunta militare, ricoprì la carica di presidente provvisorio dal nov. 1955 al maggio 1958. Nel 1970 fu rapito e assassinato da guerriglieri peronisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aramburu, Pedro Eugenio (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] en la Argentina (1976-1981), a cura di P. Waldmman ed E. Garzon Valdés, Buenos Aires 1983; G. Di Tella, Argentina under Peron, 1973-1976: the nation's experience with a labour-based government, New York 1983; J. L. Romero, El drama de la democracia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

Illia, Arturo Umberto

Dizionario di Storia (2010)

Illia, Arturo Umberto Politico argentino (Pergamino 1900-Cordoba 1983). Deputato radicale nel 1948, nel 1956 aderì alla Unión cívica radical dell’allora presidente A. Frondizi, poi destituito da un golpe [...] il 25% dei voti, inaugurando un programma di stabilizzazione monetaria e di riforme moderate. Cercò, senza successo, di dividere i peronisti che attraverso il loro leader in esilio controllavano i sindacati. Nel 1966, I. venne deposto da un colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN CARLOS ONGANÍA – COLPO DI STATO – PERGAMINO – PERONISTI

Frondizi, Arturo

Enciclopedia on line

Frondizi, Arturo Uomo politico argentino (Paso de Los Libres, Corrientes, 1908 - Buenos Aires 1995), figlio di emigrati italiani. Deputato dal 1946, dopo la caduta di Peron (1955) guidò l'Unión cívica radical intransigente [...] (UCRI) e nel 1958 fu eletto presidente della Repubblica. Il suo programma di riforma e di reintegrazione del movimento peronista nella vita politica restò in gran parte inattuato, anche per l'opposizione delle forze armate. Dopo il successo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frondizi, Arturo (2)
Mostra Tutti

Perón, Juan Domingo

Dizionario di Storia (2011)

Peron, Juan Domingo Perón, Juan Domingo Politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895-Buenos Aires 1974). Membro del governo di E.J. Farrell come ministro della Guerra, poi del Lavoro, in questa veste [...] Repubblica. Alla sua morte, l’anno dopo, gli successe la terza moglie, già vicepresidente, M.E. Martínez de Perón (➔ Perón, Isabelita). 1895 Nasce a Lobos, Buenos Aires 1943 Come colonnello, partecipa al colpo di Stato militare contro R. Castillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CORPORATIVISMO – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perón, Juan Domingo (4)
Mostra Tutti

Argentina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argentina, storia della Francesco Tuccari Dittatura, populismo e democrazia Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] dopo un nuovo colpo di Stato nel 1943, con l'ascesa al potere del colonnello Juan Domingo Perón, eletto presidente nel 1946. Da Perón ai giorni nostri Perón fu alla guida del paese una prima volta dal 1946 al 1955. Godendo di grande prestigio anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Vocabolario
peróne
perone peróne (alla lat. pèrone) s. m. [dal gr. περόνη, femm., propr. «spilla, fibbia»]. – In anatomia, osso della gamba, lo stesso che fibula.
peronismo
peronismo s. m. – Movimento politico-sociale promosso e diretto da Juan Domingo Perón (1895-1974), presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 fino alla morte: con l’appoggio dell’esercito e dei sindacati operai, egli perseguì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali