• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [20]
Botanica [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Industria [9]
Sistematica e fitonimi [4]
Biologia [4]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Economia [4]
Chimica [4]
Fitopatologia [3]

BOLLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce della fitopatologia, adoperata a designare tipicamente un fenomeno per cui le foglie si presentano bollose, cioè con estroflessioni irregolari e più o meno ampie, a causa delle quali la lamina si [...] per il colorito che assumono i tessuti attaccati, mentre sono spesso di color rosso vivo nel pesco, giallo-dorato nel pioppo. Impropriamente si dà il nome di bolla a qualche altra malattia, come l'antracnosi della vite, la peronospora del pomodoro. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – ANTRACNOSI

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] forma e struttura degli orgarti fioreali e del frutto della Zea Mays, ibid., pp. 110-139; I rimedi da preferirsi contro la peronospora della vite, in Ann. d. Soc. agr. di Bologna, XXVIII (1889), pp. 98-105; Descrizione di un nuovo apparecchio per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSALONGO, Caro Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALONGO, Caro Benigno Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] flora micologica del Veronese, in Bull. della Soc. botanica italiana, 1925, n. 8-9, pp. 177-180). Descrisse quindi la Peronospora della canapa, da lui osservata per la prima volta in Italia nel Ferrarese nel 1898, e alcuni generi di micromiceti come ... Leggi Tutto

CALCANTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc. È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; [...] . Il solfato di rame idrato si fabbrica in grande quantità e viene adoperato in agricoltura, specialmente peer combattere la peronospora della vite e di altre piante. Fra i solfati idrati di rame si possono anche ricordare: pisanite, cupromagnesite ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CALCOPIRITE – PERONOSPORA

GAROVAGLIO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVAGLIO, Santo Massimo Rossi Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] s. 2, II (1869), pp. 1-8; Sui microfiti della ruggine del grano, ibid., V (1872), pp. 1023-1066; La peronospora viticola ed il laboratorio crittogamico. Contributo alla storia del più infesto dei parassiti vegetali che attacchino la vite, ibid., XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETTOLIN, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTOLIN, Santo Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] , dove morì il 17 sett. 1933. Oltre alle opere citate, si ricordano: Osservazioni sulla resistenza dei vini alla peronospora, Conegliano 1885; La peronospera viticola, Milano 1886; Del falso Blackr-ot, Milano 1886; Sunto delle conferenze di enologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] , pp. 82-88; Sulla clorosi della vite, in La ricerca scientifica, VI (1935), pp. 580 s.; Nuovi rimedi contro la peronospora della vite, ibid., VII (1936), pp. 604-609; La necessità del risparmio del rame nella lotta antiperonosporica, in Nuovi Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] in genere notevolmente più resistenti alle basse temperature: sicché ad es., per tuberi di patata infetti di micelio di peronospora, la temperatura di 54-55° per 5 minuti non determina alcun danno, mentre uccide il micelio del parassita (metodo ... Leggi Tutto

RAVAZ, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAVAZ, Luigi Giovanni Dalmasso Nato a Saint-Romain-de-Jahonas (Isère) il 10 maggio 1863, morto a Montpellier il 9 maggio 1937. È uno dei creatori della viticoltura moderna, fondata sull'impiego delle [...] dapprima in collaborazione con P. Viala (con ricerche sul Black-Rot, sulla melanosi, sul Coniothyrium diplodiella); più tardi sulla peronospora (da ricordare la sua monografia: Le Mildiou del 1914), sul Roncet, ecc. Notevoli anche i suoi studî sugli ... Leggi Tutto

CALVINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Mario Emerico Mez Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] per debellare l'oidio e l'adozione del solfato di rame (poltiglia bordolese) come nuova arma per combattere la peronospora. Fu convinto assertore dell'innesto dei vitigni europei su radice (piede) americana per la lotta indiretta contro la fillossera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTELEONE CALABRO – CANNA DA ZUCCHERO – ORAZIO RAIMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
peronòspora
peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome comune dei funghi parassiti del genere...
peronosporato
peronosporato agg. [der. di peronospora]. – In agraria, di piante attaccate dalla peronospora: vigneto peronosporato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali