Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] v. (il primo dei più gravi parassiti venuti dall’America) e, circa vent’anni dopo, della fillossera e infine della peronospora, determinò nella v. una crisi gravissima, superata con l’adozione di anticrittogamici e di v. americane resistenti.
L’area ...
Leggi Tutto
. È il costituente più caratteristico della membrana cellulare dei vegetali, perché il più diffuso, ed è quello che appare per primo, allorché il plasma si riveste di membrana. Subito dopo la cariocinesi, [...] di ricambio e di accrescimento.
La cellulosi manca nelle membrane degli organismi inferiori (batterî), si trova in alcuni funghi (Peronospora), nelle Alghe Cloroficee, e poi, più o meno pura, in tutti i vegetali superiori. Non manca in alcuni animali ...
Leggi Tutto
PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae)
Cesare Sibilia
Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, [...] (60 specie) e Peronoplasmopara e determinano per lo più quelle malattie delle foglie e dei frutti note col nome di peronospore, tra cui notevoli quella della vite, della patata, dello spinacio, della lattuga, del grano, ecc. Un tempo erano incluse in ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] per le scienze naturali. Non ancora laureato, questi prese infatti a occuparsi di entomologia e di acarologia; studiò attivamente la peronospora della vite e i Gamasi, considerandone la morfologia e la biologia, nonché la sistematica. Di Insetti e di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] diversi. La carotina manca nelle membrane degli organismi inferiori (p. es. batterî), si trova in alcuni funghi (p. es. peronospora), nelle alghe cloroficee, e poi, più o meno pura, in tutti i vegetali superiori. Non manca in alcuni animali (Tunicati ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] primi in Italia (I parassiti delle piante coltivate o utili; Milano 1894). A Camerino continuò ricerche sui Saccaromiceti, sulla Peronospora (Saggiod i una monografia delle Peronosporaceae, in Riv. di patol. veget.,VI [1898], pp. 78-101, 237-268; VII ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] dei proprietari, sia dei coloni. La crisi agraria degli anni Ottanta e la necessità di trovare strategie comuni contro la peronospora e la fillossera sortirono l'effetto di rivitalizzare l'attività del Comizio, che nel 1889 costituì al suo interno un ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] graminis var. tritici, e fatti consimili, di portata economica minore, si verificano in varietà di patata resistenti a peronospora. Il caso più recente è la comparsa di una nuova razza fisiologica di Synchytrium endobioticum che attacca varietà di ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] tassonomico stretto, importanti fitopatogeni appartengono al gruppo degli Oomiceti: peronospora della vite (Plasmopara viticola), della patata (Phytophthora infestans), del tabacco (Peronospora hyoshyami, muffa blu). È stato infine dimostrato che ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] carie trattando la semente con adatta sostanza rameica (polvere Caffaro); la patata e il pomodoro vengono difesi dalla peronospora cui vanno soggetti, mediante irrorazioni di poltiglia rameica; la vite viene difesa dall'oidio mediante le insolfature ...
Leggi Tutto
peronospora
peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome comune dei funghi parassiti del genere...