GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] la rotazione delle colture. Particolarmente appassionato ed esperto, studiò metodi innovativi per combattere la fillossera, la peronospora e altre malattie che flagellavano l'agricoltura. Cercò di incentivare la coltivazione del gelso, l'allevamento ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] contro le malattie. Così le irrorazioni di poltiglia bordolese non risanano certo le foglie di vite già colpite da peronospora, ma creano sulle foglie ancora sane un ambiente sfavorevole allo sviluppo del parassita; lo spargimento d'insetticidi tende ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] evoluzione di carattere chimico che ha accompagnato e combattuto le varie malattie della vite negli ultimi secoli (fillossera, peronospora, oidio); e in effetti le soluzioni che egli poneva al problema risultano talvolta eccentriche se non fantasiose ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] integrative a quelle approvate con decreto antecedente.
Malattie del pomodoro prodotte da crittogame e da insetti. - La peronospora del pomodoro (Phytophthora infestans De Bary) si manifesta ai primi di giugno nelle foglie e sugli steli sotto ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] zolfocalcica. La Botrytis cinerea produce il marciume dei bottoni e dei peduncoli fiorali. Sono dannose anche la Peronospora sparsa, il Coniotlyrium Wernsdorffiae, l'Actinonema rosae. Invece numerosi Ascomiceti e funghi imperfetti che vivono sui rami ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] adoperò per primo, come rimedio contro questa malattia, lo zolfo in polvere minutissima, ottenendo un successo veramente duraturo. La peronospora, osservata per la prima volta dal De Bary nel 1863, fu studiata dal Planchon in Francia e dal Pirotta in ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] esempî di apocizio ci mostrano le Alghe sifonali (Caulerpa, Cladophora, ecc.) e i Sifonomiceti tra i Funghi (Mucor, Peronospora, ecc.).
Alle riunioni cellulari che si formano per associazione di cellule prima indipendenti e non per divisione d' una ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] invece, avendo il significato di un corpo di conservazione, capace cioè di superare le condizioni sfavorevoli d'ambiente (peronospora, carbone dei cereali, ruggine, Chara, ecc.), rimane per molto tempo allo stato di riposo.
Il modo di comportarsi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ditiocarbammico (Zineb, Ziram, ecc.). Altri composti usati sono taluni antibiotici (ad esempio la streptomicina contro la peronospora del tabacco), derivati guanidinici, ecc.
b) Trasformazione, conservazione e trasporto dei cibi
L'uomo urbanizzato ...
Leggi Tutto
peronospora
peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome comune dei funghi parassiti del genere...