• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [20]
Botanica [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Industria [9]
Sistematica e fitonimi [4]
Biologia [4]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Economia [4]
Chimica [4]
Fitopatologia [3]

Cubóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cubóni, Giuseppe Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È [...] considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime pubblicazioni vanno ricordate: La patologia vegetale al principio e alla fine del sec. 19º (1900); Le leggi dell'ibridismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTIGLIA BORDOLESE – PERONOSPORA – AGRICOLTURA – PEGLION – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Domizio Emerico Mez Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] maestri francesi, quali il Viala, il Foëx e il, Planchon, che per la prima volta aveva segnalato in Europa la peronospora su vitigni Jacques. La viticoltura divenne la materia preferita del C., che durante la permanenza in Francia ebbe modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMPELOGRAFIA – TOPINAMBOUR – MONTPELLIER – AGRIMENSURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZA, Domizio (2)
Mostra Tutti

PININFARINA, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PININFARINA, Sergio Adriana Castagnoli – Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso. Il padre, soprannominato [...] a Torino a causa degli effetti della depressione economica, aggravata in Piemonte dalla malattia dei vitigni provocata dalla peronospora. A Torino l’industria automobilistica stava per decollare grazie a un peculiare 'capitale sociale' composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – VALERY GISCARD D’ESTAING – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA SOCIETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PININFARINA, Sergio (1)
Mostra Tutti

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] volta la loro comparsa in quest'ultima esposizione. In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora, con conseguente danno alla vegetazione ed alla produzione. Il C. in una sua nota, Il latte di calce applicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Piròtta, Pietro Romualdo

Enciclopedia on line

Piròtta, Pietro Romualdo Botanico (Pavia 1853 - Roma 1936), prof. di botanica (dal 1880) nell'univ. di Modena, quindi di botanica (1883-1924) e di fisiologia vegetale (1924-28) a Roma, dove fondò (tra il 1884 e il 1889) l'Istituto [...] dei Lincei (1901) e (dal 1929) accademico d'Italia. Nella sua produzione scientifica sono da rilevare i lavori sulla peronospora e sugli altri parassiti della vite, i numerosi contributi all'istologia, all'anatomia e all'embriologia vegetale, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ORTO BOTANICO – PERONOSPORA – ISTOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piròtta, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] forma e struttura degli orgarti fioreali e del frutto della Zea Mays, ibid., pp. 110-139; I rimedi da preferirsi contro la peronospora della vite, in Ann. d. Soc. agr. di Bologna, XXVIII (1889), pp. 98-105; Descrizione di un nuovo apparecchio per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROVAGLIO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVAGLIO, Santo Massimo Rossi Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] s. 2, II (1869), pp. 1-8; Sui microfiti della ruggine del grano, ibid., V (1872), pp. 1023-1066; La peronospora viticola ed il laboratorio crittogamico. Contributo alla storia del più infesto dei parassiti vegetali che attacchino la vite, ibid., XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETTOLIN, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTOLIN, Santo Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] , dove morì il 17 sett. 1933. Oltre alle opere citate, si ricordano: Osservazioni sulla resistenza dei vini alla peronospora, Conegliano 1885; La peronospera viticola, Milano 1886; Del falso Blackr-ot, Milano 1886; Sunto delle conferenze di enologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] , pp. 82-88; Sulla clorosi della vite, in La ricerca scientifica, VI (1935), pp. 580 s.; Nuovi rimedi contro la peronospora della vite, ibid., VII (1936), pp. 604-609; La necessità del risparmio del rame nella lotta antiperonosporica, in Nuovi Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

CALVINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Mario Emerico Mez Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] per debellare l'oidio e l'adozione del solfato di rame (poltiglia bordolese) come nuova arma per combattere la peronospora. Fu convinto assertore dell'innesto dei vitigni europei su radice (piede) americana per la lotta indiretta contro la fillossera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTELEONE CALABRO – CANNA DA ZUCCHERO – ORAZIO RAIMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
peronòspora
peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome comune dei funghi parassiti del genere...
peronosporato
peronosporato agg. [der. di peronospora]. – In agraria, di piante attaccate dalla peronospora: vigneto peronosporato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali