CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] in Roma ed origini della villa Venosa, in La villa Venosa in Albano Laziale, Bergamo 1917, pp. 1-33; La lotta contro la Peronospora. Oggi e quarant'anni fa, in Boll. mens. di inform. e not. d. Staz. di patol. veg. ed Osserv. fitopat. di Roma, I ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] forma e struttura degli orgarti fioreali e del frutto della Zea Mays, ibid., pp. 110-139; I rimedi da preferirsi contro la peronospora della vite, in Ann. d. Soc. agr. di Bologna, XXVIII (1889), pp. 98-105; Descrizione di un nuovo apparecchio per le ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] s. 2, II (1869), pp. 1-8; Sui microfiti della ruggine del grano, ibid., V (1872), pp. 1023-1066; La peronospora viticola ed il laboratorio crittogamico. Contributo alla storia del più infesto dei parassiti vegetali che attacchino la vite, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] primi in Italia (I parassiti delle piante coltivate o utili; Milano 1894). A Camerino continuò ricerche sui Saccaromiceti, sulla Peronospora (Saggiod i una monografia delle Peronosporaceae, in Riv. di patol. veget.,VI [1898], pp. 78-101, 237-268; VII ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] analisi che rivelarono la presenza sugli organismi infestati, di tre nuove crittogame parassite: il Cystopus candidus Lév., la Peronospora parasitica De Bary e l'Erisyphe Martii Lév.
Accanto alle descrizioni di forme patologiche vegetali il C. dava ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] compiuti con L. Paverino sulla batteriosi della Matthiola annua, e così via; né vanno dimenticate le ricerche compiute sulla Peronospora, da poco introdotta in Italia e che stava producendo enormi danni in tutto il paese. L'Orto botanico inoltre ...
Leggi Tutto
peronospora
peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome comune dei funghi parassiti del genere...