agraria Irrorazione delle piante con soluzione di solfato di rame.
L’acqua ramata è la poltiglia anticrittogamica contenente rame, come la poltiglia bordolese e la borgognona, usata in agricoltura.
Lo [...] miscela di zolfo con polvere Caffaro (anticrittogamico contenente ossicloruro di rame e calcio), usata contro l’oidio e la peronospora. tecnica Operazione di ricoprimento di oggetti metallici con sottile strato di rame, a protezione da corrosione o a ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] a Torino a causa degli effetti della depressione economica, aggravata in Piemonte dalla malattia dei vitigni provocata dalla peronospora.
A Torino l’industria automobilistica stava per decollare grazie a un peculiare 'capitale sociale' composto da ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] volta la loro comparsa in quest'ultima esposizione. In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora, con conseguente danno alla vegetazione ed alla produzione. Il C. in una sua nota, Il latte di calce applicato a ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] . Non solo, ma nei campi d’Irlanda veniva coltivata una sola varietà di patata, sicché, quando nel 1846-47 la peronospora attaccò in modo spietato le colture di patata, i raccolti di quell’unica varietà andarono tutti completamente distrutti ed ebbe ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] , pp. 82-88; Sulla clorosi della vite, in La ricerca scientifica, VI (1935), pp. 580 s.; Nuovi rimedi contro la peronospora della vite, ibid., VII (1936), pp. 604-609; La necessità del risparmio del rame nella lotta antiperonosporica, in Nuovi Annali ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] rugiada per sé stessa potrebbe riuscire piuttosto utile, ma, se le viti restano a lungo bagnate, si possono avere infezioni peronosporiche. La grandine, superfluo dirlo, è uno dei peggiori flagelli per la vite.
I venti non troppo impetuosi o riescono ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] Ottavi, 1901), sui vagoni-cisterna per il sicuro ed economico trasporto dei vini, sui modi per combattere la peronospora.
Egli ideò metodi per scoprire adulterazioni e colorazioni artificiali nei vini, per la solforazione, per ottenere maggiori ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , alla luce e all’umidità. È utilizzato come fungicida contro le più diffuse crittogame, e in particolare contro la peronospora della vite, delle patate, del pomodoro e contro la ticchiolatura delle Pomacee.
Fluoruro di z. Polvere bianca, di formula ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...]
La crisi che aveva investito anche i produttori pugliesi – colpiti prima dai danni alle viti provocati dalla fillossera e dalla peronospora e poi dal crollo delle esportazioni – coinvolse l’azienda Pavoncelli che, tra il 1899 e il 1905, vide ridursi ...
Leggi Tutto
peronospora
peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome comune dei funghi parassiti del genere...