(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] (acidi cromico, nitrico; permanganato potassico, perossido di idrogeno). - Si riesce talora a ossidare le Berlino 1910, 2ª ed., in ristampa, 1ª parte del 1927; F. Ullmann, Enzykl. d. techn. Chem., I, Vienna 1914, in ristampa la 2ª ed.; E. Thorpe, A ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] avvengono come nella pila di Volta; ma i cationi d'idrogeno prima di arrivare al rame, devono traversare il diaframma elettrodo e il vaso poroso era riempito di una miscela di perossido di manganese in grani fini, mischiato con granuli di carbone di ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] facilmente dalle soluzioni acquose; in caso contrario si avrà svolgimento d'idrogeno. Se ci sono delle condizioni per cui risulta EH = volta raggiunta la continuità dello strato di perossido di piombo - incomincia a svolgersi ossigeno ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] è il triossimetilene; il miscuglio antisettico di paraformaldeide, perossido di bario e di stronzio si chiama autano. si chiama sozal. Sostituendo un gruppo metilico a un atomo d'idrogeno dell'anello benzonico nella molecola del fenolo, si ottengono ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] ogni ora circa 30 miliardi di molecole di perossido di idrogeno (H2O2), molecola molto instabile, fonte di radicali degenerative diseases, in Lancet, 1989, 1, pp. 642-45.
D.C. Wallace, Mitochondrial genetics: a paradigm for aging and degenerative ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] elettrolisi su catodi di metalli ad alta sovratensione d'idrogeno, si è constatata al catodo la riduzione dell K2CO4•2H2O2•½H2O; (NH4)2CO4• 2H2O; e, per azione di idrato di perossido di sodio su CO2 liquido o solido, si è avuto Na2CO4•8H2O e anche ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] derivanti dai silani, per sostituzione parziale degli atomi d'idrogeno con ossigeno. Il prosilossano ad esempio:
formalmente perclorico dal perclorato potassico e l'acqua ossigenata dal perossido di bario. La soluzione acquosa di acido fluosilicico ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] magnesio che termina con una pallina formata di magnesio e perossido di sodio. La combustione del magnesio e di questa cloridrico e dall'acido solforico a caldo e con sviluppo d'idrogeno:
Con l'acido nitrico concentrato si comporta come il ferro ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] e di un idrato alcalino. Ordinariamente cristallizza con 8 molecole d'acqua in prismi monoclini; è una base energica. L'acqua ; decomposto con anidride carbonica o acido solforico dà perossido di idrogeno.
Il solfuro BaS si prepara dal solfato come ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] , N2, ecc.), la molecola S8 nello zolfo o lo ione perossido (O22−). L'osservazione che la stabilità di tali legami negli elementi diversi c. di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli idruri ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
perossidrato
s. m. [comp. di perossi- e idrato]. – In chimica, composto di addizione dell’acqua ossigenata (perossido di idrogeno) con sali inorganici: corrisponde a un sale idrato nel quale in luogo di molecole d’acqua si hanno molecole di...