• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Chimica [43]
Biologia [30]
Medicina [23]
Biochimica [15]
Patologia [9]
Chimica industriale [7]
Chimica inorganica [7]
Biologia molecolare [6]
Citologia [6]
Chimica organica [6]

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , vengono denominati in tal modo perché contengono ossidasi che riducono l'ossigeno a perossido di idrogeno e catalasi che lo decompongono. Sono delimitati da una singola membrana, di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm, e presentano una matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] può essere ridotta da uno, due o tre elettroni con formazioni di anione superossido, in prevalenza, perossido di idrogeno e radicale ossidrile. Due complessi della catena respiratoria sono i siti cellulari della formazione dell'anione superossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti

Tetano

Universo del Corpo (2000)

Tetano Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] ; vengono distrutte soltanto dal calore umido a 120 °C, dall'ossido di etilene, dagli ioduri e dal perossido di idrogeno; tale resistenza, in condizioni ambientali adatte di protezione dall'aria e dal sole, consente una diffusione nell'ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARETEO DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetano (4)
Mostra Tutti

invecchiamento cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento cerebrale Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] sarebbero da ricondurre alla riduzione dei neurotrasmettori e all’accumulo del perossido di idrogeno (un prodotto della loro attività) che attacca i lipidi di membrana arrecando danni alle cellule. Conseguenze cliniche Le conseguenze cliniche delle ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INFORMAZIONE GENETICA – PEROSSIDO DI IDROGENO

acqua

Dizionario di Medicina (2010)

acqua Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo [...] . La percentuale di a. in un di Javelle, a. di Labarraque, soluzioni acquose di ipoclorito rispettivamente di potassio e di sodio, già usate come disinfettanti e decoloranti; a. ossigenata: composto chimico, noto anche come perossido di idrogeno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – LIQUIDO AMNIOTICO – COMPOSTO CHIMICO – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

radicale libero

Dizionario di Medicina (2010)

radicale libero Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] , eosinofili e macrofagi) producono superossido e perossido di idrogeno durante la respirazione: la produzione di superossido da parte di queste cellule assume un ruolo chiave nell’eliminazione di diversi ceppi batterici; se il superossido non ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAME CHIMICO COVALENTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RETICOLO ENDOPLASMATICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – INTERMEDI DI REAZIONE

fagocitosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fagocitosi Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] induce la lisi dei batteri incorporati all’interno del citoplasma e che si realizza grazie all’intervento del perossido di idrogeno e dello ione cloro, e all’azione dell’enzima mieloperossidasi. (*) → Anticorpi e meccanismi genetici della diversità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocitosi (4)
Mostra Tutti

perossisoma

Enciclopedia on line

Organello citoplasmatico circondato da membrana contenente molti enzimi della classe delle ossidasi. I p. mantengono separati dal citoplasma circostante intermedi metabolici altrimenti dannosi per la cellula. [...] All’interno dei p. sono presenti gli enzimi che formano e utilizzano il perossido di idrogeno. Questa sostanza, particolarmente tossica, viene degradata all’interno dei p. da uno specifico enzima, la catalasi. In tal modo tutti i rimanenti componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – OSSIDOREDUTTASI – CLOROPLASTI – GLIOSSILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perossisoma (2)
Mostra Tutti

sommergibile

Enciclopedia on line

Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] (➔), che rendeva possibile l’uso dei motori termici anche in immersione, per tempi considerevolmente lunghi, e dalle turbine Walter a perossido di idrogeno, che aumentavano la velocità in immersione. Decisivo per il passaggio del s. a un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – SOTTOMARINI – SCHNORCHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sommergibile (5)
Mostra Tutti

V1, V2, V3

Enciclopedia on line

V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] 2130 kg, propulso da un pulsoreattore sistemato sopra la fusoliera e lanciato mediante un razzo a perossido di idrogeno su una rotaia inclinata diretta verso l’obiettivo. Il progetto della V1 fu avviato a partire dal 1936 (il pulsoreattore, ideato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GRAN BRETAGNA – NORDHAUSEN – FUSOLIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
peròssido
perossido peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; p. metallici, sostanze solide, stabili...
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali