sterilizzazione
Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi. La s. si opera su oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, [...] disinfezione delle acque (serbatoi, ecc) e nell’industria farmaceutica. Il gas plasma è ottenuto sottoponendo a un campo elettrico il perossidodiidrogeno, che genera in questo modo radicali liberi; non è tossico e ha un ampio campo d’applicazione. ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] in colle e pitture a spruzzo) tremori, atassia cerebellare, convulsioni e coma nei bambini. L’a. acuto, per ingestione accidentale, diperossidodiidrogeno, provoca embolia gassosa con infarti cerebrali multipli. Si ricorda infine l’a. da monossido ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi diidrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] volta instabile e si lega facilmente all’ossigeno molecolare. Forma così un perossidodiidrogeno e un radicale perossile lipidico che a sua volta può ossidare altri lipidi di membrana. Si innesca così una reazione a catena che si ferma quando due ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] libero prodotto a livello mitocondriale. Per le sue proprietà può reagire con centri sulfurici di diversi enzimi. Viene rapidamente convertito in perossidodiidrogeno (H2O2) attraverso l’enzima superossido dismutasi (SOD1, SOD2, SOD3). Il H2O2 può a ...
Leggi Tutto
ROS (sigla dell’ingl. Reactive Oxygen Species)
Composto dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, per la [...] es., il radicale idrossilico •OH, il radicale nitrossido NO•, l’anione superossido O2–); inoltre comprendono altre specie non radicaliche, come il perossidodiidrogeno H2O2, l’ozono O3, l’ossigeno singoletto. La formazione, per via enzimatica o non ...
Leggi Tutto
Yersinia
Genere di batteri gram-negativi, anaerobi facoltativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, nel quale erano state inserite specie causa di gravi malattie. Sono batteri resistenti in un [...] (da 1°C fino a 60 °C), ma inattivati dagli agenti ossidanti (perossidodiidrogeno, permanganato di potassio) e sensibili agli antibiotici. La specie Y. pestis è l’agente eziologico della peste. Il batterio Y. enterocolitica è invece l’agente ...
Leggi Tutto
rutina
Glicoside flavonoico derivato della quercetina (detto anche rutoside), presente nelle foglie di ruta, negli agrumi, nel grano saraceno e in altri vegetali. Per idrolisi dà quercetina e lo zucchero [...] , date dalla sua affinità per il ferro, che così non può reagire con il perossidodiidrogeno (H2O2) forman-do radicali liberi. La r. si usa in terapia per la sua capacit à di ridurre la fragi l i t à capi l lare (emato-mi, emorragie retiniche ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] laboratorio, ed è stato constatato che i migliori risultati si ottengono con radiazioni di lunghezza d'onda dell'ordine di 1900 Å. Tracce diperossido d'idrogeno si formano inoltre: sottoponendo alla corrente ad alta frequenza una miscela d'ossigeno ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] veniva ottenuta dalla reazione dell’acido solforico con il perossidodi bario; successivamente si sviluppò il metodo basato sulla produzione per elettrolisi di una soluzione di acido persolforico che, concentrata e idrolizzata, liberava a. ossigenata ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ottiene per assorbimento di ossido di azoto su una soluzione di carbonato di sodio. È impiegato nella sintesi di diazocoloranti, di nitrosocomposti organici, nella tintura e stampa dei tessuti, per sbiancare la seta e il lino ecc. Perossidodi s. Ha ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; p. metallici, sostanze solide, stabili...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...