• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [27]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Comunicazione [3]
Religioni [3]
Musica [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto civile [1]

PEROTTI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino) Francesco Passadore – Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] L’Accademia filarmonica di Bologna, 1666-1800, Bologna 1991, pp. 172 s., 225, 290, 322; M. Demagistri, Giovanni Domenico Perotti. Musicista vercellese (1761-1825). Biografia e catalogo delle opere, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a ... Leggi Tutto
TAGS: PEROTTI, GIOVANNI AGOSTINO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – BONAVENTURA FURLANETTO – GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO ALGAROTTI

PEROTTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico) Francesco Passadore – Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino. Studiò [...] Andrea Fioroni fino al 1779 e con Giovanni Battista Martini e Stanislao Mattei a Bologna dall’ottobre 1780 a luglio sue lettere indirizzate a padre Martini (e due di quest’ultimo rivolte a Perotti). Morì a Vercelli il 9 agosto 1824. Fonti e Bibl.: C. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – QUIRINO GASPARINI – GIOVANNI AGOSTINO – STANISLAO MATTEI – CONTRAPPUNTO

TORRESANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANO (Torresani), Andrea Franco Pignatti Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista. Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] sposò Maria Torresano e lasciò la sua abitazione a S. Agostino per andare ad abitare nella casa del suocero, presso la Lucrezio, Quintiliano, Virgilio; tra i moderni Niccolò Perotti, Giovanni Pontano, Tito Vespasiano ed Ercole Strozzi. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – MARCO ANTONIO SABELLICO – ALESSANDRO D'AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRESANO, Andrea (2)
Mostra Tutti

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] 24 maggio 1477 nel quale il Calcondila dava la procura ad Agostino Biliotti e l'altro del 21 giugno 1477 nel quale Russo IX); Id., The first call for press censorship: Niccolò Perotti, Giovanni Andrea Bussi, Antonio Moreto, and the editing of Pliny's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

ATTI, Isotta degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Isotta degli Augusto Campana La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] girovago che fu anche a Rimini, di Roberto Orsi, Niccolò Perotti, Giovanni Antonio Campano e Mario Fileifo, solo in parte noti, i del Mazzucheffi, sufficiente tuttavia a riconoscervi lo stile di Agostino di Duccio. Altri busti che le sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – TITO VESPASIANO STROZZI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARESCOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI, Isotta degli (1)
Mostra Tutti

SOFIANO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira) Cristiano Luciani agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Monfasani, The first call for press censorship: Niccolò Perotti, Giovanni Andrea Bussi, Antonio Moreto and the editing of ducato di Lucca, IX, Luca 1825, pp. 175-179; V. Bongi, Agostino Ricchi e la commedia de Tre’ Tiranni, in Il propugnatore, n.s. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSTANTINO LASCARIS – ORIENTE BIZANTINO

MARSAND, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] di risolvere le divergenze tra Ermagora Fabio, maestro della scuola di canto dell’orfanotrofio dei Gesuati, e Giovanni Agostino Perotti, maestro di cappella di S. Marco, sul rinnovamento del repertorio nella cappella musicale marciana. Nella sua ... Leggi Tutto

ROSSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Giovanni Agostino Contò – Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori. Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] Viani nominò propri commissari i due fratelli Giovanni Rosso e Bernardino. Le prime fasi seguirono i Rudimenta grammatices di Nicolò Perotti (di cui sono rimasti pochissimi ) e forse anche le Elegantiolae di Agostino Dati (opera anch’essa giuntaci in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERCELLI – GREGORIO TIFERNATE – LUCIO ANNEO FLORO – PLINIO IL GIOVANE – GUARINO VERONESE

GIORGIO da Trebisonda

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio) Paolo Viti Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] pp. 2-27; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita della vita e degli scritti di Nicolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1924, pp. , Manuele Crisolora, Firenze 1941, p. 80; II, Giovanni Argiropulo, ibid. 1941, pp. 32-34, 54, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – CANCELLERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

FACIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Bartolomeo Paolo Viti Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Agostino, Isidoro di Siviglia), ambientato a Ferrara, con la partecipazione, come interlocutori, di Guarino, del Panorinita e di Giovanni Roma 1984, pp. 560-572 passim; M. C. Davies, N. Perotti and L. Valla: Four new letters, in Rinascimento, s. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO XI DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIO, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali