FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] in testa al quale figura Agostino Maffei con il titolo di Messer Lucio Phosphoro", appartenuto al cardinale Giovanni d'Aragona. Del F. ci Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di N. Perotti, Città del Vaticano 1925, pp. 98 ss.; C. Jonta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] in S. Agostino a Carmagnola e nell’Annunciazione sull’odierna controfacciata di S. Giovanni Battista a Savigliano in mandorla, la Vergine fra donne oranti, S. Giovanni Battista con devoto, Profeti e Sibille (Perotti, 1980; Cartei, 2004, pp. 54-57).
...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] sua corrispondenza con il conte Giovanni Battista Cantalmaggi, letterato e
Il volume, stampato a Foligno da Agostino Alteri, non si limita alla storia del codice nella sua biografia di Niccolò Perotti per una lettera dell'umanista di Sassoferrato ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] a far parte della compagnia comica di G. Perotti, sostenendo la parte di primo tenore nell'opera e quindi nel 1809 al teatro S. Agostino di Genova. Nel 1806 fu al teatro Don Ottavio nel Dissoluto punito, ossia Don Giovanni Tenorio di W.A. Mozart. Tra ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] pala del Vannucci in S. Agostino, 1494) non senza qualche traccia la tavola con S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale Painting in North Italy, III, London 1912, pp. 342-344; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 3-12, 93, ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] Cristo morto tra Maria e Giovanni e i simboli della Passione L'opera fu commissionata, pare, da Agostino Campagnola nel 1529 per l'altare di data di morte.
Fonti e Bibl.: F. Perotti Beno, Affreschi e sculture antiche esistenti nel circondario ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Cosma in Trastevere, i monasteri di S. Agostino e di S. Salvatore in Lauro, la chiesa nota di possesso autografa). La lettera del Perotti è edita da R. Cessi, Tra N. Perotto e P. Bracciolini, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto