• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Fisica [183]
Matematica [122]
Arti visive [79]
Archeologia [66]
Ingegneria [60]
Astronomia [55]
Medicina [55]
Chimica [46]
Temi generali [50]
Fisica matematica [46]

perpendicolarità

Enciclopedia on line

perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando [...] una retta complanare all'altra (in tale caso si parla anche di ortogonalità). Inoltre, una retta si dice perpendicolare a un piano se è perpendicolare a ogni retta giacente nel piano. In modo analogo, con riferimento alle rette che esprimono la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PRODOTTO SCALARE – RETTE SGHEMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perpendicolarità (2)
Mostra Tutti

perpendicolare

Enciclopedia on line

Matematica Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o di ortogonale per rette complanari, ma si usa anche con riferimento a rette sghembe. Trasporti Nella costruzione navale, ciascuna delle due verticali corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RETTE SGHEMBE – MATEMATICA – CARENA – CATETI – PIANO

PERPENDICOLARE, STILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPENDICOLARE, STILE . Prende la denominazione di stile perpendicolare il tardo gotico fiorito in Inghilterra dalla seconda metà del sec. XIV in poi (v. gotica, arte, XVII, p. 579). Il primo monumento [...] già dal 1380 questo stile è accettato in tutta l'Inghilterra, alla quale è del resto strettamente limitato. Lo stile perpendicolare dimostrò una vitalità tenace giacché fino al sec. XVII riuscì ad arginare validamente l'affermarsi del Rinascimento in ... Leggi Tutto

proiezione perpendicolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione perpendicolare proiezione perpendicolare nel piano o nell’ordinario spazio tridimensionale, è sinonimo di → proiezione ortogonale, particolare → proiezione parallela nella quale i raggi proiettanti [...] sono perpendicolari alla retta o al piano su cui si proietta ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – RETTA

perpendicolare, piede di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

perpendicolare, piede di una perpendicolare, piede di una punto in cui la retta perpendicolare a una retta, un piano, una curva o una superficie, interseca rispettivamente la retta, il piano, la curva [...] o la superficie suddette ... Leggi Tutto
TAGS: RETTA – PIANO – CURVA – PUNTO

unicita della perpendicolare, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

unicita della perpendicolare, teorema della unicità della perpendicolare, teorema della nella geometria euclidea, locuzione con cui si indicano due diverse proposizioni, riguardanti l’una il piano, l’altra [...] P e una retta r, esiste ed è unica nel piano la retta s perpendicolare per P alla retta r; • dati nello spazio un punto P e un piano π, esiste ed è unica la retta s perpendicolare per P al piano π. I teoremi sussistono sia che P appartenga alla retta ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – TEOREMI

CATETOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento di grande precisione, usato per misurare la differenza d'altezza tra due punti. È formato da un pesante treppiede a viti calanti (v. fig.) nel cui centro è fissata una robusta colonna c, girevole attorno a un asse verticale. Lungo questa colonna scorrono, con dolce fregamento, due pezzi metallici di forma opportuna, uniti tra loro mediante una vite micrometrica v; uno di essi porta un cannocchiale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ACCIAIO – LIVELLA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETOMETRO (1)
Mostra Tutti

normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

normale normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] ). Se il punto P appartiene a una superficie regolare S, si parla di normale per P alla superficie per indicare la normale (cioè perpendicolare) al piano tangente a S in P. Se S è descritta da un’equazione in forma implicita come ƒ(x, y, z) = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – PRODOTTO VETTORIALE – TEORIA DEI GRUPPI – PIANO OSCULATORE – NORMA EUCLIDEA

sottoperpendicolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottoperpendicolare sottoperpendicolare [Comp. di sotto- e perpendicolare] [ALG] Sinon. di sottonormale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

subperpendicolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subperpendicolare subperpendicolare [agg. Comp. di sub- e perpendicolare] [ALG] Quasi perpendicolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
perpendicolare
perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendìcolo
perpendicolo perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali