• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Fisica [183]
Matematica [122]
Arti visive [79]
Archeologia [66]
Ingegneria [60]
Astronomia [55]
Medicina [55]
Chimica [46]
Temi generali [50]
Fisica matematica [46]

altézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altezza altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] . cinetica o di arresto: v. idrodinamica: III 152 b. ◆ [ALG] A. di una piramide, o di un cono: il segmento della perpendicolare condotta dal vertice alla base, e la sua misura. ◆ [ASF] A. di un astro: una delle coordinate astronomiche altazimutali: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altézza (1)
Mostra Tutti

cateto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cateto catèto [Der. del gr. káthetos "linea perpendicolare"] [ALG] Ciascuno dei due lati che formano l'angolo retto di un triangolo rettangolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cateto (2)
Mostra Tutti

equatore

Enciclopedia on line

Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della mitosi. In embriologia, nelle uova con un polo animale e uno vegetativo, si chiama e. la circonferenza massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEODESIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EQUATORE TERRESTRE – SFERA CELESTE – EMBRIOLOGIA – TEMPERATURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equatore (3)
Mostra Tutti

fugoide

Enciclopedia on line

Nel linguaggio aeronautico, moto f., il moto del velivolo in un piano perpendicolare al suolo sotto l’azione delle sole forze aerodinamiche e di gravità, escluso ogni intervento del pilota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

obliquo

Enciclopedia on line

In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] è rispetto a un piano orizzontale o a una retta verticale; per estensione l’aggettivo ha il valore generico di inclinato, sbieco, non parallelo, non retto. Linguistica Caso o. Nella terminologia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOME

poligono regolare, apotema di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono regolare, apotema di un poligono regolare, apotema di un ognuno dei segmenti di perpendicolare condotti dal centro del poligono a un suo lato. Per brevità è detta apotema anche la sua lunghezza [...] a, che coincide con il raggio della circonferenza inscritta nel poligono e, in un poligono regolare con n lati di lunghezza l, è Poiché un poligono regolare con n lati si può considerare formato da n ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – TRIANGOLI ISOSCELI – CONGRUENTI

meridiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

meridiano Giovanni Buti-Renzo Bertagni Il m. è un cerchio massimo della sfera celeste, perpendicolare all'orizzonte di un luogo e contenente la ‛ meridiana ', cioè la direzione nord-sud. Questo cerchio [...] passa allo zenit del luogo ed è attraversato dal sole, che nel suo cammino diurno procede da est a ovest: il m. è così chiamato appunto perché il sole lo attraversa quando è mezzogiorno per un determinato ... Leggi Tutto

binormale

Enciclopedia on line

In geometria, retta b. a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa. Insieme alla tangente e alla normale principale la b. forma [...] il cosiddetto triedro principale relativo alla curva nel punto P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – TANGENTE

VERSIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSIERA Gino Loria . Dato un cerchio di diametro AC, su una semicorda BD a questo perpendicolare, si consideri il punto M tale che si abbia AB : BD = AC : BM; il luogo geometrico del punto M (v. fig.) [...] è una curva considerata da G. Grandi 1671-1742), che la chiamò versoria; ordinariamente, ma a torto, è attribuita a Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), che le diede il nome di versiera. Assunto A per origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSIERA (3)
Mostra Tutti

orizzontale

Enciclopedia della Matematica (2013)

orizzontale orizzontale nella geometria della Terra, caratteristica del piano passante per un punto della superficie terrestre perpendicolare alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo. L’aggettivo [...] è utilizzato anche per una retta qualsiasi appartenente al piano orizzontale e per una superficie avente come perpendicolare in ogni suo punto la retta verticale passante per esso. In senso più generico l’aggettivo «orizzontale» è utilizzato per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
perpendicolare
perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendìcolo
perpendicolo perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali