1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] componendo un moto rotatorio uniforme d'un punto P1 su d'un piano con un moto rettilineo di un altro punto P* sulla perpendicolare a π nel centro della traiettoria circolare di P1 (o su di una qualsiasi parallela ad essa). Si assuma (fig. 11) come ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] già più o meno avanzato della regione dell'angolo cefalico interno. La scapola è sempre lunga, ma la spina non è più perpendicolare al bordo vertebrale; e forma con essa un angolo più o meno superiore al retto. Anche il bordo vertebrale non è più ...
Leggi Tutto
LINEE di forza
Aroldo De Tivoli
Sono quelle linee di un campo elettrico o magnetico o gravitazionale o di qualunque altra natura, caratterizzate dall'avere in ogni loro punto per tangente la direzione [...] eccezione di alcuni punti singolari di un campo, per un punto passa una, e una sola, linea di forza, e questa è perpendicolare alla superficie di livello che passa per quel punto. Nella rappresentazione grafica di un campo si conviene di fare passare ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] . Al passaggio di energia si accompagna sempre l'annullamento (o l'attenuazione) della componente del moto perpendicolare ai piani meridiani della ruota, se tale componente preesiste nel fluido, determinatavi da pale direttrici fisse; ovvero ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] Q della curva, al tendere di Q a P. Nel caso particolare della circonferenza, la sua tangente in un punto P è perpendicolare al suo raggio avente un estremo in P. Se la curva è piana e rappresentata in un riferimento cartesiano Oxy, con lo stesso ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] retta che li congiunge. La distanza tra un punto e una retta (o un piano) è la distanza del punto dato dal piede della perpendicolare condotta per il punto alla retta (o al piano). La distanza tra due rette parallele (o tra due piani paralleli) è la ...
Leggi Tutto
Matematica
Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello [...] la misura con segno del segmento OPy dell’asse y compreso tra l’origine degli assi e il piede Py della perpendicolare condotta da P all’asse delle y.
Trasporti
Nelle costruzioni aeronautiche, ogni elemento trasversale dell’ossatura delle fusoliere a ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] : v. tetrade: VI 250 d. ◆ [ASF] D. ridotta: per una cometa o un pianeta, la distanza tra il punto d'intersezione della perpendicolare da essi condotta al piano dell'orbita della Terra e la Terra stessa o il Sole. ◆ [ASF] D. stellari: v. stella: V 617 ...
Leggi Tutto
rette isotrope
rette isotrope nel piano affine complesso ampliato con gli elementi impropri, rette che passano per i punti ciclici. Esistono due fasci di rette isotrope di equazioni, rispettivamente, [...] angolari è uguale a −1, estendendo formalmente tale nozione alle rette del piano affine complesso, ogni retta isotropa risulta perpendicolare a sé stessa. Il loro nome deriva dal fatto che se nel piano euclideo si introduce un sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] si dicono simmetrici rispetto a una retta (asse) r, o rispetto a un piano π, quando l'asse, o rispettivamente il piano, è perpendicolare al segmento PP′ nel suo punto medio. Due figure si dicono poi simmetriche rispetto a un centro o a un asse o a un ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...