Scrittore indonesiano (Sibolga, Sumatra Settentr., 1928 - Giacarta 1970). Combatté giovanissimo contro gli Olandesi, fu prigioniero, poi studente a Leida e alla Sorbona. Ingegno vivido e multiforme, aperto [...] letteratura indonesiana. Scrisse anche poesie, saggi, il romanzo breve Kooong (onomatopeico per il verso della tortora, post., 1975) e numerosi racconti (parzialmente raccolti in Tegak lurus dengan langit "In perpendicolare nel cielo", post., 1982). ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] carica q, presa con il proprio segno, per il campo magnetico B e per la componente della velocità v perpendicolare a B e di direzione perpendicolare al piano contenente i vettori v e B. Si può dimostrare che, nel caso di campo magnetico uniforme, il ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] cui l'uno contenente il filo di sospensione dell'ago e l'asse di simmetria dell'ago stesso e l'altro perpendicolare al primo e contenente il filo predetto. La bilancia di Eötvös prima descritta serve a determinazioni gravimetriche e geoidiche, perché ...
Leggi Tutto
Borato di sodio Na2B4O7 • 10H2O con Na2O = 16,25, B2O3 = 36,62, H2O = 47,13. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con a: b: c: = 1,0995 : 1:0,5629, β = 73°25′, in cristalli prismatici [...] , o verdastro, a lucentezza vitrea, o resinosa, translucido, od opaco. Otticamente negativo, piano degli assi ottici perpendicolare a (010); bisettrice acuta = y. Riscaldato sviluppa acqua, al cannello ferruminatorio rigonfia e fonde in una perla ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] una circonferenza con centro in P che interseca la retta r nel punti A e B. L’asse di AB è la retta r⊥ perpendicolare per P alla retta data r.
Costruzione della parallela per un punto a una retta
La parallela per P alla retta r si ottiene costruendo ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] di carbonio stabilirebbe un legame doppio con il secondo, costituito da una componente σ e una π (con densità elettronica perpendicolare alla congiungente i due nuclei), il secondo a sua volta sarebbe legato al terzo mediante un legame singolo, e ...
Leggi Tutto
Archimede, arbelo di
Archimede, arbelo di figura piana studiata da Archimede. Si ottiene a partire da una semicirconferenza di diametro AB e un punto qualunque C sul tale diametro. Costruite quindi le [...] dell’arbelo è uguale alla lunghezza della circonferenza di diametro AB, mentre la sua area è uguale a quella del cerchio di diametro CD, essendo D il punto di intersezione della perpendicolare ad AB per C con la semicirconferenza di diametro AB. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] con la stessa regolarità presente all’interno del solido, la mancanza di simmetria traslazionale nella direzione perpendicolare alla s. introduce delle modificazioni della struttura elettronica che si rivelano particolarmente importanti, specie nel ...
Leggi Tutto
quota
quota termine con cui si denomina usualmente il numero reale che indica la terza coordinata (indicata con z) di un punto dello spazio in cui sia stato introdotto un riferimento cartesiano Oxyz. [...] In geometria descrittiva, assunto come → quadro un piano π, per esempio orizzontale, un punto P si rappresenta mediante la sua proiezione perpendicolare P′ su π e la distanza PP′ è il valore assoluto della quota, che poi si assume positiva se P è al ...
Leggi Tutto
Archimede, saliera di
Archimede, saliera di figura piana studiata da Archimede. Si ottiene a partire da una semicirconferenza di centro O e diametro AB e da due arbitrari punti C e D del diametro simmetrici [...] per la somiglianza con l’oggetto di uso quotidiano evocato dalla sua forma. Indicati con E e F i punti di intersezione della perpendicolare ad AB per O con le due semicirconferenze di centro O, si dimostra che l’area di tale saliera è uguale a quella ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...