LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] (1546) fa seguire da una croce semplice o doppia le note che si devono tenere. Sopra il rigo si segnava una lineetta perpendicolare che aveva tagli trasversali che ne dimezzavano il valore, e a volte, già fino dal secolo XVI, quando molte minime si ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] rapidamente l'addome e il secreto (prodotto dalle ghiandole colleteriali) "fila" e indurisce, formando così un peduncolo esile e perpendicolare alla foglia, il quale porta l'uovo. Le larve, fusiformi, con lunghe antenne, molto variabili di colore, si ...
Leggi Tutto
I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] che mentre nei cantieri Litton lo scafo ultimato si trova disposto parallelamente alla banchina, nel cantiere Todd esso si trova perpendicolare alla banchina. Nel cantiere Litton il b. di varo è fatto come un b. galleggiante cui è stata tolta una ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] bruno molto apprezzato e poi si sbozzano: si distinguono gli abbozzi alla marsigliese, che hanno il fornello della pipa perpendicolare alla cannuccia, e gli abbozzi all'inglese col fornello ad angolo acuto con la cannuccia. Tali pipe, poi, possono ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] inversa, in cui tutti i vertici della rete vengono riferiti per le loro coordinate rettangolari alla meridiana e alla rispettiva perpendicolare passanti per la cupola del Pantheon di Parigi. La morte per vaiolo che lo colse il 4 settembre 1784 gl ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] (o il margine di sutura tra teca esterna e interna) infiggendo l'ago con lenti movimenti rotatori in senso perpendicolare (o rispettivamente pressoché parallelo al piano orizzontale). La penetrazione dell'ago nella cavità midollare è svelata dalla ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] (o effetti, equivalenti dal punto di vista matematico, di tensione superficiale nella precipitazione chimica), precipitazione perpendicolare alla superficie ed effetti casuali.
Sebbene possa essere molto difficile dimostrare l'origine biogena di ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] ; Finster, 1994, pp. 184-187), che vi hanno individuato la significativa presenza di un ampliamento della navata centrale perpendicolare al muro della qibla, evocante la struttura a īvān di edifici palaziali sasanidi. Ai palazzi sasanidi fanno anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] culturale francese, che si occuparono della natura dei numeri complessi. L'idea di concepire l'unità immaginaria ε come l'unità perpendicolare all'unità reale e tale che ε2=−1 compare per la prima volta nel saggio di Caspar Wessel (1745-1818) Om ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] è doppia rispetto a quella di al-Azhar, anche se la pianta è simile; in al-Ḥākim, tuttavia, la navata centrale perpendicolare alla qibla è più alta e ricorda la moschea di al-Mahdiyya. Tre profondi portici a tre navate circondano il cortile esterno ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...