I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , marmi e stucchi dipinti, si apriva sulla via che costeggia il Capitolium (cd. Terme del Foro), con una seconda entrata sulla via perpendicolare a questa.
Tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. fu costruito l’anfiteatro, fuori dalle mura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] al De coelo di Aristotele. Il sistema è basato sul principio che l’asse di ciascuna sfera celeste sia perpendicolare agli assi delle sfere immediatamente superiori e inferiori; ciò comporta una proliferazione del numero delle sfere (ben settantanove ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] chiostro (1297-1425), che mostra in ognuno dei lati una tracery diversa con i vari gradi di sviluppo dal geometrico al perpendicolare e volte a ventaglio con una serie di chiavi di volta scolpite e istoriate; la ricostruzione, a seguito di una bufera ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] al suddetto piano, consentiva di ricavare la direzione della velocità. Una successiva misura col disco perpendicolare alla direzione trovata consentiva di ricavare il valore della velocità, che risultava proporzionale alla radice quadrata ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] parte delle maestranze di G. Sardi, della corsia di S. Giovanni e nella nuova edificazione di quella perpendicolare del refettorio di S. Filippo, ricavata accorpando all'articolato complesso ospedaliero il sito di tre casette acquistate appositamente ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] lo più dalla presenza di absidi; nell'interno delle case absidate le divisioni in vani sono sempre in direzione perpendicolare all'asse maggiore. Le tombe, ad eccezione di qualcuna di fanciullo, sono assenti. La produzione ceramica, che vede ancora ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] conduce a un patio sul quale si apre un altro passaggio anch'esso in mattoni, realizzato sul modello del primo, perpendicolare al muro di cinta e fiancheggiato da una torre di protezione.La porta principale - chiamata Puerta del Capitel - ha gli ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] ).
Approdato all’astrazione, Rho propose rigorosi schemi compositivi con superfici geometriche originate dalla costante intersezione perpendicolare di linee rette e campiture uniformi di colori puri, in esplicito riferimento alla sintassi neoplastica ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] luce i resti di una via romana di direzione SO-NE, e dell'incrocio con un'altra via, che le è perpendicolare.
Alcuni sondaggi effettuati nel 1968 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria Meridionale hanno messo in luce, nei pressi del Foro, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] AB. Poiché, per un ben noto teorema della geometria elementare, il raggio passante per il punto medio di una corda è perpendicolare alla corda stessa e dimezza l’arco e l’angolo al centro che insistono su di essa, utilizzando il formalismo della ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...