COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] solo un portale e una volta ogivale antistante la cappella di S. Caterina. La chiesa si sviluppava in senso perpendicolare rispetto alla successiva ricostruzione del sec. 17°, occupandone lo spazio dell'attuale transetto, ed era forse a tre navate ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] di una colonna. Questa colonna aveva la funzione di καταιονιστῆρος. Il complesso descritto è delimitato ad E da una strada secondaria perpendicolare alla via Egnazia, che termina a S con una porta che conduce al lato E dell'ottagono ove una sporgenza ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] , e le osservazioni sono fra di loro correlate. Ciò fornisce la proiezione della corda che unisce le stazioni sulla perpendicolare al fronte d’onda dei radiosegnali (considerato piano per la grande distanza della sorgente).
G. spaziale
I satelliti ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] 27 giorni all’equatore), a causa del moto di rivoluzione del nostro pianeta. L’asse di rotazione del S. è quasi perpendicolare all’eclittica: il piano equatoriale forma un angolo di 7°5′ con tale piano. I valori precedenti della velocità di rotazione ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] ; per frequenze maggiori, invece, l’onda si rifrange attraverso la ionosfera.
Il raggio di propagazione, ovunque perpendicolare alla superficie equifase, viene deflesso, in presenza di un gradiente dell’indice di rifrazione, nella direzione in ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] coltello e disporre sotto di essa uno specchio che permette all'osservatore di giudicare se il suo raggio visuale è esattamente perpendicolare al piano della scala (fig. 1). Ciò si verifica quando l'indice copre la sua immagine nello specchio. La fig ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] intorno a un asse verticale giacente nel suo piano, viene sollecitata dalla Terra a muoversi e disporsi in un piano perpendicolare a quello del meridiano magnetico; g) un solenoide equivale in tutto a un magnete (nelle azioni esercitate all'esterno ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] comportamento limite di un r. tubolare e di un CSTR. Nel primo di essi si assume che in ciascuna sezione perpendicolare all'asse del r. tubolare le variabili caratteristiche del sistema quali la velocità del fluido, le concentrazioni dei reagenti e ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] a sua volta può essere diviso in due o più strisce da uno o più coltelli (c) che lavorano in senso perpendicolare alla lama (l). Queste strisce sovrapposte una all'altra in buon numero, vengono poi introdotte nella macchina tagliatrice (fig. 3) che ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] se xy è parallela ad AB, in parte se le due direzioni fanno un certo angolo, non passerà affatto se AB è perpendicolare ad xy.
Nel caso di luce polarizzata ellitticamente, la luce darà luogo ad una variazione di intensità del fascio emergente; nel ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...