IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] le superficie equipotenziali:
Infatti, per note proprietà dei campi potenziali, il vettore v risulterà in ciascun punto P perpendicolare alla superficie equipotenziale passante per P e avrà la grandezza e il segno (sempre positivo) della derivata ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] in molecola da un sistema di due elettroni (doppietto elettronico) ruotanti su un'orbita circolare in un piano perpendicolare all'asse molecolare e a una distanza intermedia fra i due nuclei. Però questo tentativo di Bohr incontrò gravi ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] , per mezzo di tre gallerie sotterranee; le quali rovinarono due torri della cinta, e di un vallo alto e forte, perpendicolare al muro di cinta e più alto di esso. Il vallo, tuttora esistente, diede accesso agli assedianti alla parte SO. delle ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] telaio in modo che uno dei sistemi di fili diventi ad esso parallelo; l'altro sistema viene così a trovarsi perpendicolare al movimento delle nubi, e permette di determinare agevolmente la velocità relativa. L'osservazione si compie per mezzo di uno ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] Insieme con la disposizione a stradale, va di conserva il fatto che ogni abitazione possiede una striscia di prato perpendicolare all'asse della strada, come nel tipico villaggio coloniale tedesco.
Oltre alle abitazioni riunite in casali e borgate, è ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] di natura proiettiva. In primo luogo, dato un cerchio fisso col suo centro, si può, usando soltanto la riga, condurre una perpendicolare ad una retta comunque data; se ne ricava la possibilità di risolvere ogni problema di 1° grado, sia grafico, sia ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] appositi affusti detti a tre assi sui quali il movimento delle armi può avvenire anche intorno a un terzo asse, perpendicolare al piano degli altri due assi, di brandeggio e di elevazione.
A bordo dei sommergibili le mitragliere sono sistemate su ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] (SiC) disposte in modo unidirezionale. La fig. 2 rappresenta in modo schematico una sezione del composito perpendicolare alla direzione delle fibre.
Una tecnica sviluppata per produrre questi materiali consiste nel preparare delle preforme costituite ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] di un'onda (non deve esistere però un forte vento laterale). Un secondo metodo di ammaraggio è quello in direzione perpendicolare alle creste con onda in coda, che sfrutta la possibilità di realizzare una minore velocità relativa all'impatto fra ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] può essere facilitato dal collocamento del paziente in una posizione opportuna, che orienti il bronco bloccato in senso perpendicolare al piano del letto, sotto la guida dell'operatore che può anche agire sulla gabbia toracica con adatte manualità ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...