LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] fabbricati incollando fogli composti di fibre ricavate dal fusto dell'omonima pianta accostate e sovrapposte le une in senso perpendicolare alle altre, e quindi lavorate in modo di farle aderire. La scrittura era eseguita in colonne - disposte a ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] il conseguente sviluppo embrionale. La seconda mitosi avviene secondo un preciso piano di clivaggio, che risulta essere perpendicolare al piano d'adesione dei due blastomeri. Questi appaiono come elementi cellulari distinti ma adesi tra loro tramite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] più piccolo è, sia pur di poco, anteriore. Inoltre, è singolare la loro posizione rispetto al foro: il loro asse è perpendicolare a quello della piazza, ma soprattutto la loro collocazione è all’esterno. Sono circondati da un portico su tre lati: il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] , a distanza variabile dal corpo centrale. Leibniz risolse la questione attribuendo a ciascun pianeta due tipi di moto: uno perpendicolare rispetto al raggio, che lo fa muovere intorno all'oggetto centrale, come il fluido nel vortice; il secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] osservabili delle stelle vanno ricordati: (a) i movimenti, sia lungo la linea di vista sia nella direzione perpendicolare, dalla cui composizione si possono ricostruire le orbite delle singole stelle, degli ammassi stellari o di intere popolazioni ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] il regno di Giacomo II si occupò della Cappella Palatina, o di Santa Agata, costruendola sulle mura romane con asse perpendicolare al salone del Tinell. A una navata, con terminazione poligonale e tre campate scandite da archidiaframma, la cappella è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] misurata nella direzione positiva, ovvero antioraria (da ponente a levante), che congiunge il punto vernale con la base della perpendicolare che unisce il corpo celeste all'eclittica. Si chiama 'ascendente' il punto dell'eclittica all'incrocio con l ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] invece di attrezzi non sferici, come il disco e il giavellotto, la forza aerodinamica può avere una componente perpendicolare al vettore della velocità (portanza), che può essere sfruttata vantaggiosamente per contrastare gli effetti della resistenza ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] porta praetoria), la cui facciata è parallela alla via, s'innesta di sbieco l'asse della strada che non le è perpendicolare; la stessa disposizione si ripete nel vestibolo con colonne che l'oltrepassa un po' più indietro. Il tetrapilo, eretto nel III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] linee di corrente in un disco metallico percorso da una corrente radiale dalla presenza di un campo magnetico perpendicolare al disco. In modo inusuale, Corbino fece precedere la descrizione dei dati sperimentali da una esaustiva trattazione teorica ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...