• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Fisica [183]
Matematica [122]
Arti visive [79]
Archeologia [66]
Ingegneria [60]
Astronomia [55]
Medicina [55]
Chimica [46]
Temi generali [50]
Fisica matematica [46]

normale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] (→ le singole voci). ◆ [MCC] [EMG] N. d'onda: in un punto dello spazio interessato dalla propagazione di un'onda, la perpendicolare al fronte d'onda nel punto. ◆ [MCC] N. principale alla traiettoria: v. cinematica: I 591 b. ◆ [FML] Condizioni n.: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

perforatrice

Enciclopedia on line

Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc. Le p. per la perforazione della [...] carta possono avere il moto di lavoro perpendicolare all’avanzamento della carta e allora sono simili alle cesoie trasversali e hanno per utensile una specie di pettine i cui denti, abbassandosi, tagliano la carta; oppure possono avere il moto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – AFFUSTO – ACCIAIO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perforatrice (1)
Mostra Tutti

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] tra una linea e una superficie, e quindi retta che sia o. a ogni retta del piano (anche, la retta perpendicolare alle rette passanti per il punto d'incidenza). ◆ [ALG] Rette o.: due rette complanari che si tagliano formando quattro angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

prospettiva

Enciclopedia on line

Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] è costruita la p. di un quadrato MNPQ del geometrale (fig. 3A) e la p. di un quadrato giacente su un piano di profilo, perpendicolare cioè alla fondamentale (fig. 3B); nelle fig. è dato il ribaltamento M*N*P*Q* sul quadro del quadrato MNPQ. Nella fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: PITTURA ILLUSIONISTICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BATTISTERO DI FIRENZE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

antipolarità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antipolarita antipolarità [Comp. di anti- e polarità] [ALG] La corrispondenza biunivoca ottenuta associando a ogni punto di un piano la sua antipolare rispetto a una conica. Per es., data una circonferenza, [...] fig.), e un punto P del suo piano, si consideri il punto P' tale che OP-✄OP-'=r2, e da esso si conduca la perpendicolare a' alla OP, avendosi così la polare di P rispetto alla circonferenza data; allora l'antipolare di P non è altro che la simmetrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] sua ottica, di mettere in luce le componenti del movimento, delle quali una segue la direzione della normale e l'altra la perpendicolare a questa normale nel piano d'incidenza al punto d'impatto" (Rashed 1970, p. 284, n. 39). Ibn al-Hayṯam però non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

radicale, piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale, piano radicale, piano (di due superfici sferiche) per due superfici sferiche esterne tra loro, piano luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due superfici sferiche [...] date hanno uguale lunghezza. Il piano radicale è perpendicolare alla retta che congiunge i centri delle due sfere; se le due sfere hanno intersezione non vuota, il piano radicale è il piano su cui giace il cerchio intersezione delle due sfere; se le ... Leggi Tutto
TAGS: PERPENDICOLARE – INTERSEZIONE – SUPERFICI – SFERICHE – TANGENTI

proiezione

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] il punto sui due quadri e poi ribaltando l’uno sull’altro, di modo che P1 e P2 vengano a trovarsi sopra una retta perpendicolare alla LT, che è chiamata linea di richiamo (fig. 1A, B). Una retta r in posizione generica si rappresenta in due modi; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: METODO DELLA PROSPETTIVA – ASSONOMETRIA ISOMETRICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SEGMENTO ORIENTATO – RETTA ALL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti

piede

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piede piède [Der. del lat. pes pedis] [MTR] Unità di misura di lunghezza, di largo e vario uso nel passato in tutto l'Occidente a partire dai Greci e dai Romani (p. attico e pes: 0.296 m), con valore [...] (ft2) per le aree, pari a 9.29 dm2, e il p. cubo (ft3) per i volumi, pari a 28.32 dm3. ◆ [ALG] P. di una perpendicolare, o di una normale: il punto d'incontro della perpendicolare, o normale, con l'ente (retta, piano, ecc.) al quale essa è condotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – UNITÀ DI MISURA – LINGUA INGLESE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] e D′ è interno a BD. Nel piano ACG si può tracciare CG′ perpendicolarmente ad AC, con G′ in BG. Allora il piano CD′G′ è perpendicolare ad AC e taglia il piano ABD secondo la retta G′D′ che incontra AD tra A e D in D″, e si ha e dunque Allora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
perpendicolare
perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendìcolo
perpendicolo perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali