- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] rappresentati sui lati del triangolo stesso. Innalzando su ogni punto del triangolo cosi costituito (fig. 4) una perpendicolare in cui con determinata scala sia fissata la temperatura di fusione corrispondente alla miscela o composto rappresentato ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] . 12). Tali creste sono più o meno numerose a seconda del tipo di cellula, e hanno un andamento in genere perpendicolare alla superficie del mitocondrio. Talora invece di creste appiattite le pieghe della membrana interna si presentano sotto forma di ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] una disposizione piû o meno parallela alla superficie cutanea, mentre le papille relative mantengono per lo più la posizione perpendicolare".
I Cinesi hanno i capelli più rigidi e più robusti; le radici sono diritte e affondano profondamente; negli ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] in base alla determinazione dell'area della ottusità cardiaca, la quale rappresenta grossolanamente la proiezione perpendicolare sulla parete anteriore toracica del contorno della figura cardiaca vista dal davanti. Quest'area risulta ingrandita ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] degli elettroni dall'AlxGa1−xAs al GaAs genera un elevato campo elettrico (dell'ordine dei 100 kV/cm), perpendicolare all'interfaccia, che a sua volta genera un incurvamento delle bande in prossimità dell'interfaccia. L'incurvamento delle ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] dei segmenti A1 C1, A2 C2 paralleli all'asse delle ascisse, corrisponde l'unico valore della pressione segnato sull'asse perpendicolare a destra. Dopo gli estremi C1, C2, ..., le isobare-isoterme A1 C1, A2 C2, ..., continuano nelle curve C1 D1, C2 ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] . Anche qui solo la glaciazione quaternaria ha impresso movimento alle alte (3000 m. in media) superficie pianeggianti. Decorso perpendicolare alle Wasatch ha il gruppo degli Uinta (lungo 230 km.), che il corso del Green River intaglia con una lunga ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] nelle posizioni 2 − 2′ − 6 − 6′: per tal modo ognuno dei due nuclei è costretto a disporsi su un piano che è perpendicolare al piano in cui giace l'altro: cosa questa che spesso dà origine a un assetto molecolare che è per sé stesso asimmetrico ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] è fuori della figura. Si vedono molte tracce che indicano l'estrema complicazione del processo.
Un campo magnetico, perpendicolare al piano della figura, curva le traiettorie delle particelle, diversamente secondo la loro velocità e il segno della ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] in gioco da un giocatore avversario mediante il lancio della stessa verso l'interno del campo e in direzione perpendicolare alla linea laterale.
Calci franchi di punizione (ingl. free-kicks; fr. coups francs). - Un calcio franco è accordato alla ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...