È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...]
a) a catena. - Il cambio di velocità trasmette il moto per mezzo di un ingranaggio conico ad un asse sussidiario perpendicolare, alle cui estremità sono calettate due piccole ruote dentate. Su ognuna di queste s'ingrana una catena, ordinariamente di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] dapprima che la superficie sia piana.
Nella fig. 6 è rappresentata la sezione di un reticolo secondo un piano perpendicolare alle scalfitture. Sia un fascio di raggi incidenti, paralleli e monocromatici, paralleli al piano della figura, e formanti un ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] e di B.
A sua volta il quadro E con le rotelle C e D si sposterà in guisa da restare nel piano perpendicolare a xx, non potendosi produrre tra sfera e rotelle strisciamento, ma solo rotolamento che dà luogo al minimo attrito. Lo spostamento del piano ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] assoluto o tensore il limite del quoziente della totale intensità di corrente che attraversa una sezione di piccola area δS, perpendicolare al filetto, per l'area stessa δS, essendo preso il limite per δS tendente a zero.
La densità di corrente ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] alle correnti più grosse. Allora è necessario ricorrere a metodi indiretti. Uno di questi è la costruzione di uno stramazzo perpendicolare alla direzione della corrente, ma anche questo non si può applicare ai grossi fiumi. In tal caso, che è il ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] presente; la fase principale dei fenomeni risale al Mesozoico superiore-Eocene inferiore. La direzione delle spinte è perpendicolare alla costa, e non si osservano grandi inflessioni nell'andamento generale della catena, salvo in corrispondenza dell ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] , p. 694) percorsa da a a b da una corrente di controllo e sottoposta a un campo magnetico d'induzione B perpendicolare al suo piano; VH è proporzionale al prodotto dell'intensità I della corrente e dell'induzione B e inversamente proporzionale allo ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] funzione. Se diciamo r il raggio di quella superficie, D la distanza del polo di questa da P, s un'ordinata variabile perpendicolare a SP, e indichiamo con v la grandezza
il calcolo di Fresnel dà per l'intensità il valore
che sono gl'integrali di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] del flamboyant, in Inghilterra acquista speciali caratteristiche sì da essere distinto con la speciale denominazione di stile perpendicolare. Porte e finestre in questo periodo rispondono a un tipo autonomo, ché compare l'arco quadricentrico o ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] si segano secondo una retta, che si dice normale principale della curva in M, mentre si chiama binormale la perpendicolare in M al piano osculaiore. La tangente, la normale principale e la binormale costituiscono un triedro trirettangolo: il triedro ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...