L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] 'uscita del bacino delle navi. I c. con fronte su ampi specchi d'acqua hanno invece scali e bacini con asse perpendicolare alla riva. In generale, tutti i c. esistenti da molti anni hanno dovuto affrontare seri problemi per adattarsi ai nuovi sistemi ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] del proiettile, la grossezza della piastra e il calibro del proiettile, cioè il diametro del foro.
Per il tiro a urto perpendicolare alla faccia della corazza, le formule hanno la forma comune
dove K è una costante, P il peso del proiettile in kg ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di uno specifico nuotatore, esso dipende da fattori antropometrici quali l'altezza, la forma del corpo nel piano perpendicolare all'avanzamento (sezione trasversa del corpo) e il galleggiamento degli arti inferiori. Più un nuotatore è alto, a ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] principio gli assi della bonifica. I lavori procedono verso ovest e verso la prima formazione della Giudecca. Resta, perpendicolare, un canale necessario al traffico che segna il confine tra antiche e nuove terre. Il fronte avanza parallelamente ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] plausibile arco di tempo per l'esecuzione. Va notato tuttavia che l'immagine del Cristo sulla croce col torso pressoché perpendicolare, le ginocchia piegate e i piedi sovrapposti non è, come spesso si afferma o si sottintende, un'invenzione giottesca ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] lunghezza d'onda viene riflesso selettivamente a un certo angolo da ogni piano del reticolo di Bravais: per esempio K1 perpendicolare a (a2, a3). Secondo queste formule, l'intensità totale diffusa dovrebbe essere N2 volte maggiore di quella di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] (dove è concentrata una massa maggiore) sia diversa da quella dello stesso corpo che si muova in direzione perpendicolare alla precedente, come pure si potrebbe osservare una variazione della sua massa inerziale causata dal suo moto rispetto al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] e riprese il principio delle colonne lineari bilanciate (considerandolo equivalente al principio secondo cui la superficie è ovunque perpendicolare al filo a piombo); applicando, però, la sua teoria della gravità, pervenne a un grado di appiattimento ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] m 3,50: nei pressi il muro era attraversato da una conduttura di acquedotto. Una seconda porta, questa però perpendicolare, si trova nei pressi dell'altra estremità.
Il secondo settore, pur presentando tracce sia della prima fase che di restauri ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Plinio, il Plinio stampato: [...] lo scompone, lo interpreta, lo documenta volgendo il suo sguardo su una linea perpendicolare all'asse visivo [...]: è la mentalità dello scienziato, del naturalista più che dello storico [...]. I Miscellanea sono ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...