L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] uguali ‒ AB per il primo e Bc per il secondo ‒ e le altezze sono identiche, essendo pari alla distanza lungo la perpendicolare tra S e il prolungamento della retta BA).
Cosa succede ora se immaginiamo che il corpo in movimento subisca una serie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] idraulica: la distanza fra due pale consecutive doveva essere tale che, quando una pala si trovava in posizione perpendicolare (cioè di massima immersione), quella successiva stesse per entrare in acqua. Pitot espresse questi risultati sotto forma di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] posizione e l'azione dell'arciere possono essere così descritte: i piedi sono a cavallo della linea di tiro, in posizione perpendicolare a essa; la mano sinistra afferra l'arco senza stringerlo; le dita della mano destra, protette da una pattelletta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] le caratteristiche spettrali di queste sorgenti puntiformi di luce. Per estendere la luce del corpo celeste lungo l'asse perpendicolare all'azione dispersiva del prisma, Fraunhofer aggiunse inoltre al sistema ottico una lente cilindrica. Notò che lo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] è cinque a quattro. Ma ci sono anche altre varietà. La grondaia obliqua forma per lo più un angolo acuto con la lista perpendicolare del piano del gèison; in alcuni edifici più tardi, tra i quali innanzitutto sono i Propilei dell'acropoli di Atene, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] fatti risalire al tempo di Newton. In genere una curva piana ha una tangente in ogni suo punto e una normale, la perpendicolare alla tangente e quindi alla curva. Così come la tangente è la retta che meglio approssima la curva in un determinato punto ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] n. tanti gruppi di tre remi, mossi da altrettanti uomini, che sedevano uno accanto all'altro su un medesimo banco perpendicolare o quasi alla fiancata. L'analogo sistema detto "a quartarolo" spiegherebbe la tetrera o quadrireme. Ma, secondo altri, la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , sia che si trattasse di tamburi sia di semitamburi; in quest'ultimo caso la giuntura dello strato di posa era perpendicolare a quello d'attesa. Alcune di queste colonne, solitamente quelle di granito, erano monolitiche (tempio di Unis, V dinastia ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] una faccia pianafì della scena, giacente su un piano di equazione ajx + bjy + z + cj = 0. Questa equazione descrive un piano non perpendicolare al piano immagine (tale situazione non è ammessa) e i coefficienti aj,bj,cj sono incogniti.
Se in base all ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sembra ripetere lo schema di età carolingia, con la novità dell'aula capitolare inserita nel mezzo del braccio perpendicolare al coro della chiesa (Cluny II, Payerne, Beaulieu-sur-Dordogne, Marcilhac-sur-Célé, Hirsau, Alpirsbach, Hersfeld).Un uso ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...