• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Fisica [183]
Matematica [122]
Arti visive [79]
Archeologia [66]
Ingegneria [60]
Astronomia [55]
Medicina [55]
Chimica [46]
Temi generali [50]
Fisica matematica [46]

piano rettificante

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano rettificante piano rettificante relativamente a una curva sghemba e a un suo punto P, piano individuato dal versore tangente t in P (versore parallelo alla retta tangente alla curva in P) e dal [...] versore binormale b della curva in P (perpendicolare al versore tangente e al versore normale) (→ terna intrinseca). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SGHEMBA – PARALLELO – TANGENTE – VERSORE – CURVA

torbidità

Enciclopedia on line

torbidità In un liquido, mancanza di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza. In fisica, t. di una soluzione è il rapporto T tra [...] l’intensità luminosa Id diffusa dalla soluzione in direzione perpendicolare a quella del fascio luminoso incidente e l’intensità luminosa Ii del fascio stesso: T=Id/Ii; la t. può anche essere definita in relazione alla trasparenza ottica, cioè come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – METEOROLOGIA – ATMOSFERA

COPPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, [...] una coppia di dato momento M, si possono prendere come linee d'azione due parallele quali si vogliano in qualsiasi piano perpendicolare ad M: dopo di che, se b è la distanza di codeste parallele (braccio), l'intensità comune delle due forze risulta ... Leggi Tutto
TAGS: VALORE ASSOLUTO – PERPENDICOLARE – VETTORE – PIANO – ASSE

SPETTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTRO Gian Carlo Wick . Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, [...] ma sono dispersi a ventaglio nel piano perpendicolare allo spigolo del prisma. Interponendo sul cammino dei raggi uno schermo, si forma su questo un'immagine luminosa, costituita da una striscia variamente colorata. I. Newton, che per il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTRO (2)
Mostra Tutti

binormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binormale binormale [agg. e s.f. Comp. di bi- e normale] [FSD] Nella cristallografia, come s.f., equivale ad asse ottico primario. ◆ [ALG] Retta b. (o, assolut., binormale s.f.): per una curva sghemba [...] c in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P a c; insieme alla tangente e alla normale principale, forma il cosiddetto triedro principale relativo a c nel suo punto P: → Frénet, Fréderic-Jean: Formule di Frénet. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

proiezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione proiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezione cartografica), in meccanica [...] ′ e B′ degli estremi A e B sulla retta r. La proiezione di un punto P su un piano α è il piede della perpendicolare condotta dal punto sul piano α; la proiezione di un segmento sul piano è analoga a quella su una retta. Estendendo la proiezione a una ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI – METODO DELL’ASSONOMETRIA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE – GEOMETRIA PROIETTIVA

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] cioè il cerchio sezione della superficie con un piano perpendicolare all’asse. In geometria, l’aggettivo p. si riferisce a rette complanari, o di piani, non aventi alcun punto comune, o a due curve, superfici ecc., che conservano distanza costante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti

ormeggio

Enciclopedia on line

In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse [...] longitudinale della nave risulti perpendicolare alla banchina o molo, con un’ancora di prora e un cavo di poppa (fig. A); o. in quattro, come nel caso precedente ma con due ancore di prora e due cavi di poppa, uno a dritta e uno a sinistra (fig. B); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA

DISTANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto [...] in uno stesso piano)" è la distanza fra i due punti, in cui le due rette sono intersecate dall'unica loro perpendicolare comune. Per il modo di calcolare queste varie distanze in geometria analitica (e più precisamente quando lo spazio s'immagina ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – PROIEZIONE CENTRALE – LEGGI DI KEPLERO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTANZA (3)
Mostra Tutti

simmetria planare

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria planare simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] a ogni punto P dello spazio corrisponde un punto P′ tale che il segmento PP′ è perpendicolare a π e lo interseca nel suo punto medio. Sono punti fissi di una simmetria planare tutti e soli i punti del piano di simmetria e sono uniti tutti i piani e ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – CONO CIRCOLARE RETTO – SIMMETRIA CENTRALE – PIANI DI SIMMETRIA – POLIGONO REGOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 98
Vocabolario
perpendicolare
perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendìcolo
perpendicolo perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali