Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] non riesce ad accedere, e al fatto che i rivestimenti ottenuti presentano ottime caratteristiche meccaniche in direzione perpendicolare alla superficie, ma limitate in direzione parallela a essa. Questo significa che un componente con superfici ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] rispetto alle placche adiacenti. Si parla cioè di tettonica distensiva quando il margine che separa due placche è perpendicolare al movimento relativo, mentre si parla di tettonica transtensiva quando questo è obliquo. Similmente, quando due placche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] avendo anch'esse una forma allungata, sono del tutto prive di collo ed hanno l'orlo orizzontale rientrante e perpendicolare alle pareti. Con la tarda età ellenistica, dopo la conquista di Cartagine, sussistono alcuni tipi, tra i quali soprattutto ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] alimenta il sistema climatico terrestre, pari a 1367 Wm−2 fuori dell’atmosfera terrestre, considerato su superficie perpendicolare e con variazioni di circa ±3% relativamente al cambiamento della posizione orbitale della Terra). Variazioni minime nel ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di T e, per ogni x∈Γ, con n=n(x) il versore di componenti ni esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente a Γ nel punto x). Infine, f(u) è una funzione vettoriale, a d componenti f1(u),…, fd(u), detta flusso di ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] impossibilità di separare definitivamente l’arte dal pensiero, sussistendo tra essi soltanto una distinzione «trasversale» e non «perpendicolare» (p. 115).
All’idealistica separazione tra arte e filosofia Gentile oppone così l’idea di una distinzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] che il suono sottomarino giungesse con uguale intensità a entrambe le orecchie: la sorgente del rumore era lungo la perpendicolare al segmento che univa i due idrofoni stessi. Rutherford e i suoi colleghi dovettero però affrontare numerosi problemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] attorno al proprio asse e si allineano secondo l'asse principale del campo. Se sono sottoposti a perturbazione perpendicolare, generata da radio frequenze, si disallineano e ruotano. Quando cessa il campo interferente, si riallineano emettendo a loro ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] tutti i filetti liquidi ed allora lo si deve completare con opportune gallerie laterali che abbiano un avanzamento perpendicolare alla direzione delle principali fenditure della roccia. Da ciò risulta evidente che una sorgente di versamento può ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] fratturato (due radiogrammi almeno perpendicolari uno all'altro) e che il radiogramma rappresenta l'immagine di una sezione perpendicolare alla direzione dei raggi attraverso l'oggetto. Una semplice fissurazione dell'osso può non vedersi se i raggi ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...