È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] . XV; e dell'Inghilterra, ove il gotico importato dai paesi continentali del nord perdurava nella sua speciale interpretazione detta perpendicolare o, dalla dinastia regnante, Tudor, fino alla metà del sec. XVI. La Russia, abitata fino al sec. VI da ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , per astrazione, che per effetto delle nascite e delle morti essa varî con continuità. Condotto per O l'asse Oz perpendicolare al piano tOx, si rappresenti parallelamente a esso, fissata una certa unità di misura, la densità dei sopravviventi alle ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] vettore K si conservi costante (in grandezza e direzione). In tal caso è costante anche la giacitura del piano perpendicolare a K pel centro di riduzione (implicitamente supposto fisso o coincitlente con G). Un tale piano si chiama piano invariabile ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] accade che tutte le unità registrate durante un'unica penetrazione microelettrodica eseguita in direzione radiale (perpendicolare alla superficie piale) mostrino le stesse caratteristiche riguardo alla specificità di orientamento, o alla specificità ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] gotico tardo, che conserva le figure tombali del re e della regina, scolpite dal Torrigiano. Lo stile gotico inglese detto perpendicolare, tipico per questa cappella, fu da Ch. Barry e A. Pugin adottato per il vicino Palazzo del parlamento (1836-60 ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] può riferire senz'altro al campo dei punti P.
Per ogni punto P del campo C in cui è definita la funzione f(x, y), conduciamo la perpendicolare al piano xy e su di essa, a partire da P e al di sopra o al disotto del piano detto, a seconda che f(x, y ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] -72. La scarpata era alta generalmente un terzo delle mura; nella linea di raccordo tra la scarpa e la cortina perpendicolare comincia a ricorrere il cordone, sorta di guscio in pietra fortemente aggettante di cui l'uso si diffonde vieppiù fino al ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] simmetricamente (centro di pressione C sull'asse y y), è noto che in tal caso l'asse neutro x x risulta perpendicolare al piano di sollecitazione e la sua distanza dal centro di pressione è sempre data da:
qualunque sia la posizione del centro ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] J′ il momento d'inerzia minimo della sezione che si considera, trascurando, quando tale momento sia rispetto all'asse perpendicolare a quelli dei perni, l'effetto parziale d'incastro che questi determinano; invece nella formula c) si deve intendere ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] delle anse di Henle e dei dotti collettori nel rene di Mammifero, appare chiaro che: a) ad ogni sezione trasversa perpendicolare all'asse si avranno uguali concentrazioni del liquido ivi contenuto; b) la concentrazione dei liquidi nel ramo d'ingresso ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...