Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] gara e tra un colpo e l'altro. Quando la luce impatta il bersaglio da una direzione che si avvicina alla perpendicolare rispetto alla traiettoria del proiettile, sul bersaglio appaiono zone più illuminate e altre meno. Tale fenomeno può insorgere in ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] v'è dubbio che, per una roccia isotropa, l'effetto della prima compressione sia quello di far apparire una scistosità perpendicolare alla pressione massima, con gli elementi allungati lungo i piani della scistosità stessa. Ma la compressione di una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da un lato il teatro, dall'altro una coppia di templi tetrastili dedicati a Gaio e Lucio Cesare, con l'asse perpendicolare a quello del foro. Nell'insieme, il disegno di questo centro monumentale presenta un aspetto piuttosto originale e ci dimostra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 9 avevano le stesse bacchette delle cifre da 1 a 4 rispettivamente, sormontate però da una posta in posizione perpendicolare che rappresentava cinque unità. La posizione per lo zero era lasciata vuota.
La ragione principale per l'alternanza verticale ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nel cervelletto e nella corteccia. La disposizione multistratificata risulta dalla delaminazione delle cellule secondo un piano perpendicolare al monostrato epiteliale onginano (v. fig. 5D). Studi condotti su topi allofenici (che si originano per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all'ingresso, da cui si passa a una seconda sala ad essa perpendicolare in fondo alla quale è collocata una nicchia con la statua del defunto e nella quale si apre il pozzo che conduce ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] angolo retto nella cassa di risonanza, sulla quale si avvolgevano le corde. Un tipo di transizione, con l'asta ancora non perpendicolare, è raffigurato su due terrecotte da Susa del II millennio a.C. conservate nei musei di Ginevra e del Louvre.
La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] la particolare conformazione del teatro che al posto del consueto edificio scenico presentava un lungo bacino in opera reticolata perpendicolare alla cavea, in tutto simile a una natatio, munito sul fondo di incassi per pilastri che dovevano ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , in corrispondenza della "porta de piazza"; costruisce il punto di incrocio dei percorsi urbani principali tra "ruga maistra" (perpendicolare alla costa) e tracciato dell'antica cinta. Dopo Lepanto, il riutilizzo di queste mura non è solo una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] nel XII sec., e in essa si trova il postulato, definito curiosamente phenomenon, secondo cui l'immagine riflessa giace sulla perpendicolare della linea che unisce l'oggetto allo specchio (è vero nel caso di specchi piani), un postulato che fu oggetto ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...