La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] in un cambiamento periodico della forma del nucleo rispetto a una certa forma media, e rotazione dell'intero nucleo attorno a un asse perpendicolare al suo asse di simmetria. In quest'ultimo caso, il nucleo non ruota come un corpo rigido, ma il moto ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] dp dϕ dt1 dt2,
ove ϕ e p sono i parametri della retta l congiungente P1 e P2 e ti è la distanza tra Pi e il piede della perpendicolare abbassata dall'origine a l. Sia
ove r(P1, P2) è la distanza tra i punti P1 e P2 e l'integrale è esteso a tutte le ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] in cui il DNA si ripiega durante la condensazione dei cromosomi, formando un gran numero di anse in cui esso è perpendicolare all'asse del cromosoma; l'ordine delle anse nel cromosoma corrisponde all'ordine delle loro sequenze nel DNA. Il cromosoma è ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] resterà caratteristica delle immagini di Sri Lanka - consistente nel presentare la mano destra sollevata e tesa con il palmo perpendicolare al petto. La statua di Avukana, cui si possono affiancare altri grandi B. scolpiti nella roccia quali, p.es ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] con la normale allo specchio in quel punto". In altri termini, gli angoli AĈB e BĈO sono uguali, per BC perpendicolare alla superficie dello specchio; in tal modo il punto E risulta completamente determinato (III, 3). Tolomeo aggiunge che nel caso ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] quale la nuvola ha la massima dispersione (in senso quadratico medio) costituisce il primo asse principale; la direzione perpendicolare a questo, con il successivo valore della dispersione in ordine decrescente, è il secondo asse principale, e così ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] la parte esterna della normale alla superficie del liquido condotta dal punto di contatto del liquido con il tubo, e la perpendicolare elevata dallo stesso punto alla parete del tubo; a è il raggio della sezione del tubo. La legge di capillarità era ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] , un muro (g), con funzione di rinforzo del "muro rosso", sul quale poggia in posizione non perfettamente perpendicolare, essendo orientato nello stesso senso della lastra di chiusura in travertino e quindi della tomba sottostante. Certamente dal ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] movimenti relativi dei tratti elicoidali. Alcune proteine di membrana sono organizzate in fasci di eliche antiparallele con asse perpendicolare alla membrana e con lunghezza pari allo spessore della membrana (v. fig. 21; v. Deisenhofer e altri, 1989 ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] uno «trasversale fra le cime de’ canali di laguna viva ed il fine di canali di laguna morta», l’altro «perpendicolare nelli sitti delli partiacqua, nel qual venissero e si ricevessero l’acque del sudetto canal trasversale. Servirebbe il sudeto canal ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...