BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] rettangolare e tripartito oppure cruciforme, talora si estende parallelamente ai vani riscaldati, talaltra si presenta in pianta in asse perpendicolare a essi. Di questi, il calidario è quasi sempre rettangolare e coperto da una volta a botte con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di una rampa di ascesa elicoidale, certamente inverosimile, mentre le tracce sul terreno rivelano l'esistenza di una rampa perpendicolare, simile a quella della più antica ziqqurrat di Ur, e di due rampe addossate alla facciata della torre. Iniziata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] è compreso tra 4 e 7 m. È stato inoltre identificato un allineamento di 3-4 pietre ubicate a est, in asse perpendicolare al diametro del cerchio; al centro, una pietra a lira conclude il disegno del nucleo.
I diversi scavi condotti in questo sito ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a cella tripartita presentava invece un tempio a fronte unica colonnata e a doppio sacello sul fondo. Gli era attigua e perpendicolare una seconda corte porticata con al suo interno un altro edificio di culto. A nord-est del tempio di Esculapio si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] occupare un'area di oltre 3 ha, che abbracciava entrambi i lati della strada principale. La Via dei Propilei, perpendicolare rispetto al cardo, costituiva una monumentale via d'accesso al santuario, attraverso un primo propylon monumentale (est), una ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] (nella maggioranza dei casi ottagonali), semicircolari o triangolari. Di solito la muratura del lato esterno della torre è perpendicolare al terreno. All'interno, una o più riseghe portano a una riduzione dello spessore della muratura verso l'alto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] papiro; al primo strato se ne sovrapponeva un secondo, nel quale le fette affiancate assumevano un orientamento perpendicolare rispetto a quelle sottostanti. Bagnando e battendo l'insieme ancora incoerente, si otteneva la fuoriuscita delle sostanze ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...