Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] è detta d'intradosso, la curva esterna di estradosso. Inoltre nell'a. si distinguono: la freccia, saetta o monta, che è la perpendicolare dal sommo dell'a. (chiave), i piani d'imposta, ossia le superficie di appoggio dell'a. sopra i proprî sostegni o ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] delle due vie principali, il decumanus maximus da E a O (cioè dalla porta di terraferma al foro) e il cardo maximus perpendicolare al primo, da N a S, con corrispondenti vie parallele che dividono l'abitato in insulae. Su questo impianto si sviluppò ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] la v. a botte può essere: semicircolare, semiellittica, ribassata ecc. Quando la generatrice, nel moto di generazione della v., si mantiene perpendicolare al piano della direttrice si ha la v. a botte retta; quando la generatrice è inclinata in senso ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] a tale risultato con l'apparire, sul finire del sec. 6°, dell'uso di un vestibolo coperto da una volta a botte perpendicolare alla fronte dell'ingresso, tetto a spioventi e pesanti spalle murarie nelle quali si aprono tre larghe arcate poggianti su ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] sommità dei m. d’ala si fa uguale a quella del rilevato di accesso al manufatto.
Il m. andatore (a in fig. 2) è perpendicolare alla spalla di un ponte con la quale fa corpo. I m. andatori sono disposti d’ambo i lati del ponte in prosecuzione dei m ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , 67.
Ma nel suo significato militare più specifico, a. indica un'opera d'assedio in forma di argine, di altezza crescente, perpendicolare alla linea di difesa da una fortezza, con la quale l'assediante cerca di avvicinarsi ad un punto delle mura per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da un'asta, e sfrutta la proprietà dell'ombra creata dal Sole di localizzare indirettamente l'astro; esso può essere fisso (perpendicolare od obliquo su un muro, oppure verticale od obliquo sul suolo) oppure mobile (su un'alidada). Lo studio dello ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] .
P. invariabile
In meccanica celeste, il p. che passa per il baricentro del Sistema solare (cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante delle quantità di moto del sistema; se si considera il Sistema solare come isolato, questo p. ha ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] conservazione del pesce secco in transito. Questo sistema di costruzioni era ordinato in file parallele con l'asse lungo perpendicolare al mare e generalmente organizzato nel c.d. modello a doppio cortile, cioè un lungo passaggio affiancato da due ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...