La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] arco' ovvero 'differenza di longitudine modificata' e 'latitudine modificata'. Essi si possono vedere nella fig. 3: tracciando la perpendicolare EMF al meridiano che passa per lo zenit della Mecca, l'arco MF dà la differenza di longitudine modificata ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] , lungo circa 30 cm, posto nella direzione est-ovest e a un capo del quale è inserito un regoletto rialzato perpendicolare, cioè nord-sud. Al centro della parte superiore del regolo sono incisi, a distanze crescenti dal rialzo, cinque piccoli cerchi ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] avvicinando alla Via Lattea a velocità di circa 200 km/s lungo la direzione della visuale; la componente perpendicolare alla visuale non è ancora ben conosciuta, ma potrebbe essere misurata direttamente con le attuali misurazioni astrometriche. Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] con la normale allo specchio in quel punto". In altri termini, gli angoli AĈB e BĈO sono uguali, per BC perpendicolare alla superficie dello specchio; in tal modo il punto E risulta completamente determinato (III, 3). Tolomeo aggiunge che nel caso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] per una specifica latitudine e le linee di altitudine (arabo al-muqanṭar, 'a ponte'), e con la serie perpendicolare che rappresenta l'azimut. Sopra è imperniata una griglia circolare increspata, la rete (arabo ῾ankabūt, 'ragno'), mappa rotante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] sono costituiti da: il Sole, al di sotto dell'orizzonte, la Luna, al di sopra dell'orizzonte, e il piede della perpendicolare condotta dal Sole alla linea dell'orizzonte. Chiamiamo le tre variabili, rispettivamente, α1, α2, α3, dove α1 è la distanza ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...