In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa [...] ) per misurare l’intensità della luce di fluorescenza o di fosforescenza. L’osservazione avviene in direzione perpendicolare ai raggi incidenti. Per ottenere risultati esatti è opportuno eseguire misure di confronto del segnale di fluorescenza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] il limite di separazione fra due soluzioni elettrolitiche si muove sotto l'azione di un campo elettrico ad esso perpendicolare, senza che il limite stesso divenga impreciso per fenomeni di diffusione, se si osservano opportune condizioni sperimentali ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] non è costante nello spazio ma si dispone in una struttura a elica con asse ortogonale a L. In ogni piano perpendicolare a tale asse L risulta costante, sicché si ottiene una struttura molecolare a piani paralleli equidistanti (fig. 1 b), su ciascuno ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] che generano altri elementi di simmetria. Come esempio consideriamo un piano di simmetria e un asse binario a esso perpendicolare. Tutte le operazioni di simmetria in questo sistema sono compatibili con un'ulteriore operazione di simmetria, cioè con ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e con la parte esterna lipofila, sicché è stabile nella membrana. Se l'elica è orientata con il suo asse perpendicolare al piano della membrana, gli ioni possono passare lungo quest'asse e pertanto attraversare la membrana. La gramicidina in effetti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] la (8) diviene, per uno spin isolato,
e, in base alla (1),
Dalla (10) si vede chiaramente che ogni variazione dμ di μ è perpendicolare sia a μ che ad H. Di conseguenza μ si sposta intorno ad H e, se H è indipendente dal tempo, descrive un cono ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] di diffrazione esercitato da un liquido in vibrazione su un fascio di luce che lo attraversi in direzione perpendicolare a quella delle onde elastiche nel liquido medesimo. ◆ Equazioni di D.: intervengono nel calcolo della costante dielettrica di ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] non circondano la molecola in modo uniforme, tanto che se l'atomo estraneo si avvicina alla molecola in senso perpendicolare all'asse della molecola che contiene i due atomi, esso, per avvicinarsi a distanza di reazione, deve superare una ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] con la stessa regolarità presente all’interno del solido, la mancanza di simmetria traslazionale nella direzione perpendicolare alla s. introduce delle modificazioni della struttura elettronica che si rivelano particolarmente importanti, specie nel ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] esso varia gradualmente sino ad assumere il valore che ad essa corrisponde. La distribuzione degli ioni nella direzione z perpendicolare alla superficie è espressa dall'equazione di Boltzmann:
dove Ni(z) ed Ni(`) indicano il numero di ioni per ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...