Lambert Johann Heinrich
Lambert 〈làmbert〉 Johann Heinrich [STF] (Mulhouse 1728 - Berlino 1777) Matematico e fisico, uno dei soci fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino (1756). ◆ [OTT] Legge [...] normale alla superficie forma con la direzione dei raggi (l'illuminamento massimo si ha dunque quando la superficie illuminata è perpendicolare ai raggi) (v. misurazioni ottiche: IV 43 b); (b) (seconda legge di L.) il flusso energetico emesso in una ...
Leggi Tutto
concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] (x-d)2(x2+y2)-l2x2=0, dove d è la distanza di O dalla retta e gli assi x ed y sono, rispettiv., gli assi perpendicolare e parallelo a r passanti per O (tre casi sono mostrati nella fig. 1); (b) c. di una circonferenza, la c. rispetto a un punto su ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] grazie a due coltelli distanti fra loro lo, uno fisso a, l’altro b in grado di ruotare attorno a un asse perpendicolare alla direzione della deformazione; applicando un carico al corpo, lo varia di Δl = l − lo, e ciò provoca una piccola rotazione del ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] centrifuga è eguale ed opposta all'attrazione, quindi:
Si supponga ora di fare agire un campo magnetico di intensità H perpendicolare al piano della traiettoria. L'elettrone sarà sottoposto ad una forza d'intensità μo He wr diretta secondo il raggio ...
Leggi Tutto
spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] le fanno percepire come se fossero molto diverse l’una dall’altra.
La perpendicolare tra fisica e matematica
Quando un muratore costruisce un muro verifica che esso sia perpendicolare rispetto al pavimento in modo tale che il peso di ogni mattone si ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] disco a palette che ruotando aspira l'aria da una bocca situata di lato e la spinge verso la periferia in direzione perpendicolare a quella di entrata (il diffusore indirizza poi la corrente verso la bocca di uscita); v. assiali, nei quali la girante ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] ’ultimo tende e che raggiunge quando le azioni di erosione e di deposito si equivalgono in tutto il corso. P. trasversale fluviale P. perpendicolare all’asse di un corso d’acqua o di una valle che ha una forma a V. P. glaciale vallivo P. trasversale ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] protone sia attratto dalla scatola D1 (nel cui interno non c’è campo elettrico); per effetto del solo campo magnetico (perpendicolare al piano del disegno, v. fig.) il protone si muove con velocità costante su una traiettoria circolare il cui raggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] i seguenti concetti: un fronte d'onda come luogo di un moto in un fluido; il raggio come la linea perpendicolare al fronte d'onda; la periodicità. Una teoria ondulatoria rappresenta un caso particolare della più generale teoria del continuum e ...
Leggi Tutto
trasversale
trasversale [agg. Der. del lat. transversalis "che attraversa, che è posto di traverso", da transversus (→ trasverso)] [LSF] (a) Di ente che non ha elementi in comune con altri enti; nel [...] siano attraversati da essi non ortogonalmente (in questo caso si ha, più specific., un piano o una retta ortogonale, o perpendicolare). ◆ [ALG] Retta t.: (a) una retta nel signif. precedente (detta anche, assolut., trasversale s.f.); (b) con signif ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...