Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della mitosi.
In embriologia, nelle uova con un polo animale e uno vegetativo, si chiama e. la circonferenza massima ...
Leggi Tutto
Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri [...] per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si chiama anche ponente o occidente, per quanto talora con queste due denominazioni si possa intendere anche ...
Leggi Tutto
Uno dei punti cardinali (simbolo E), definito da quella intersezione dell’orizzonte di un dato luogo con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), che giace dalla parte dove appaiono [...] sorgere gli astri, e in particolare il Sole.
Nella fisica della radiazione cosmica, effetto e.-ovest, la differente intensità delle radiazioni provenienti da e. e da ovest (la prima è maggiore della seconda) ...
Leggi Tutto
Denominazione data da J.B. Listing (1873) alla superficie della Terra, definita matematicamente come la superficie equipotenziale o di livello che limita la Terra, in ogni punto perpendicolare alla direzione [...] del filo a piombo, quale si otterrebbe prolungando idealmente la superficie libera dei mari al disotto dei continenti (➔ geodesia) ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla [...] direzione della verticale, cioè alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo; retta o. è una retta che appartiene a un piano o.; superficie o. è quella avente in ogni suo punto per normale la ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] cioè il cerchio sezione della superficie con un piano perpendicolare all’asse.
In geometria, l’aggettivo p. si riferisce a rette complanari, o di piani, non aventi alcun punto comune, o a due curve, superfici ecc., che conservano distanza costante in ...
Leggi Tutto
(ingl. Queen Charlotte Sound) Insenatura della costa canadese dell’Oceano Pacifico, formata da due bracci: uno breve e largo (200 km ca.), che separa l’isola di Vancouver (a S) dalle Isole della Regina [...] Carlotta (a N); il secondo molto più lungo (100 km) e più stretto (25 km), perpendicolare al primo e profilato lungo la costa della British Columbia. A S, questo secondo braccio si apre nello Stretto di Georgia. ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli con il primo verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est e l’Ovest; così i quattro punti cardinali si succedono, secondo il verso orario, nell’ordine: N, E, S, ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] una coppia di traguardi si individua uno dei due allineamenti: l’altra coppia di traguardi individua allora l’allineamento perpendicolare. Analogo allo s. agrimensorio è lo s. graduato, nel quale il cilindro è diviso in due parti girevoli portanti ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...