Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o di ortogonale per rette complanari, ma si usa anche con riferimento a rette sghembe.
Trasporti
Nella costruzione navale, ciascuna delle due verticali corrispondenti ...
Leggi Tutto
Apparecchiatura usata nella tecnica mineraria per l’abbattimento di rocce tenere di facile frattura (per es., carbone), costituita da un tubo cavo nel quale sono contenuti, a intervalli regolari, piccoli [...] martinetti idraulici aventi asse di lavoro perpendicolare a quello del tubo. Il b. viene introdotto in un apposito foro praticato con perforatrice e poi viene data pressione con una pompa ai martinetti, i quali sottopongono la roccia circostante a ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] carta possono avere il moto di lavoro perpendicolare all’avanzamento della carta e allora sono simili alle cesoie trasversali e hanno per utensile una specie di pettine i cui denti, abbassandosi, tagliano la carta; oppure possono avere il moto di ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] l’ottenimento di superfici piane perpendicolari all’asse di tornitura con moto di avanzamento dell’utensile (b) perpendicolare a tale asse; la tornitura interna, con utensile speciale (c), partendo da fori ottenuti mediante foratura; realizzazione ...
Leggi Tutto
Matematica
Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello [...] la misura con segno del segmento OPy dell’asse y compreso tra l’origine degli assi e il piede Py della perpendicolare condotta da P all’asse delle y.
Trasporti
Nelle costruzioni aeronautiche, ogni elemento trasversale dell’ossatura delle fusoliere a ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] fondazione.
In aerodinamica e in fluidodinamica, componente della reazione del fluido su un oggetto in moto in esso, perpendicolare alla velocità relativa. In un velivolo, componente della forza aerodinamica lungo l’asse z della terna vento per cui ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] la larghezza del tessuto prodotto. La trama invece è l’insieme dei fili che vengono intrecciati all’ordito in direzione perpendicolare. L’intreccio tra ordito e trama avviene grazie ad alcuni elementi che sono i costituenti fondamentali di tutti i ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] una ruota centrale in legno con cerchione in ferro del diametro di 1 m, ruotante attorno ad un asse perpendicolare alla direzione di avanzamento. Detta ruota, durante il funzionamento, costituiva l'unico appoggio sul suolo della macchina che, simile ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] .
P. invariabile
In meccanica celeste, il p. che passa per il baricentro del Sistema solare (cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante delle quantità di moto del sistema; se si considera il Sistema solare come isolato, questo p. ha ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...