trasversale
trasversale [agg. Der. del lat. transversalis "che attraversa, che è posto di traverso", da transversus (→ trasverso)] [LSF] (a) Di ente che non ha elementi in comune con altri enti; nel [...] siano attraversati da essi non ortogonalmente (in questo caso si ha, più specific., un piano o una retta ortogonale, o perpendicolare). ◆ [ALG] Retta t.: (a) una retta nel signif. precedente (detta anche, assolut., trasversale s.f.); (b) con signif ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] un triangolo In un lato AB, è il segmento che ha per estremi il vertice C opposto ad AB e il piede H della perpendicolare condotta da C ad AB; le a. relative ai tre lati concorrono in un unico punto, detto ortocentro. A. di un parallelogramma In un ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] il t. isoscele (fig. A), che ha i lati obliqui uguali tra loro, il t. rettangolo (fig. B), che ha uno dei lati obliqui perpendicolare alle basi (e perciò uguale all’altezza), e il t. scaleno (fig. C), con i lati obliqui diseguali. L’area di un t. è ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] è costruita la p. di un quadrato MNPQ del geometrale (fig. 3A) e la p. di un quadrato giacente su un piano di profilo, perpendicolare cioè alla fondamentale (fig. 3B); nelle fig. è dato il ribaltamento M*N*P*Q* sul quadro del quadrato MNPQ. Nella fig ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] vertice.
Esistono due tipi di paraboloide; assumendo come piani di riferimento i due piani principali e il piano perpendicolare all’asse nel vertice, le loro equazioni si riducono a una forma particolarmente semplice (forma canonica). Il paraboloide ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] subisce per l'effetto galvanomagnetico Thomson quando viene introdotta nel campo magnetico in modo che il suo piano risulti perpendicolare alle linee di forza; dall'aumento di resistenza si risale, per mezzo di tabelle di taratura, all'induzione del ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] , che appaiono poco prima e poco dopo la fase di totalità di un’eclissi di Sole e che si spostano in direzione perpendicolare alla loro lunghezza con una velocità di circa 20 m/s; il fenomeno, dovuto a variazioni di densità nell’atmosfera provocate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] . Il modello soggiacente è senza dubbio lo stesso con il quale si spiegava il movimento di una retta su di un piano perpendicolare. Nella fattispecie: siano t0 l'istante in cui ha inizio il regresso, t−1 l'istante precedente e t+1 quello successivo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] e che è noto perché sono noti superficie e volume del segmento.
L'analisi porta l'autore al punto M definito da DM=BG, sulla perpendicolare a BD passante per D. Il punto M si trova sulla parabola di vertice K, asse KB e lato retto S.Il vertice K è ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] raggi; uno che parte dall'occhio e uno che parte dall'oggetto. Ciascuno dei due coni può essere tagliato da un piano perpendicolare all'asse dei coni stessi, ma questo piano per definizione è un settore di sfera. Pertanto gli oggetti dipinti su una ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...