Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] a pezzatura quadrata - o per strigas et scamna, strisce di terreno rettangolari con il lato corto parallelo o perpendicolare al cardo.
L'articolazione del sistema metrico utilizzato conservava chiara l'impronta dell'originale funzione agricola; all ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] (o misura) a c. Tempo tagliato, cioè in 2/2, il cui simbolo è una C attraversata da una perpendicolare.
Storia
Nei comuni italiani medievali, nucleo organizzativo, ai fini dell’ordinamento militare, comprendente tutti gli abitanti che facevano capo ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] formata da dieci navate, scandite da pilastri, disposte parallelamente al muro della qibla. Una navata centrale più elevata, perpendicolare alle precedenti e arricchita da cupole diversamente decorate, mette in comunicazione il miḥrāb con la facciata ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] chiostro (1297-1425), che mostra in ognuno dei lati una tracery diversa con i vari gradi di sviluppo dal geometrico al perpendicolare e volte a ventaglio con una serie di chiavi di volta scolpite e istoriate; la ricostruzione, a seguito di una bufera ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] solo un portale e una volta ogivale antistante la cappella di S. Caterina. La chiesa si sviluppava in senso perpendicolare rispetto alla successiva ricostruzione del sec. 17°, occupandone lo spazio dell'attuale transetto, ed era forse a tre navate ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] il regno di Giacomo II si occupò della Cappella Palatina, o di Santa Agata, costruendola sulle mura romane con asse perpendicolare al salone del Tinell. A una navata, con terminazione poligonale e tre campate scandite da archidiaframma, la cappella è ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] .Nel palazzo episcopale, uno dei meglio conservati della Francia settentrionale, risalgono al sec. 12° l'ala orientale, perpendicolare alla cattedrale, la cappella doppia, costruita dal vescovo Gualtiero di Mortagne (m. nel 1174) nella tradizione ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , si presta specialmente in caso di coste rocciose con acque profonde e settore di traversia ristretto, con direzione perpendicolare alla riva. È però applicabile anche in circostanze diverse e si presta assai bene a successivi ampliamenti.
Dal ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Jie ("Strada della Pace Duratura"), immensa arteria tangente il confine sud della Città Imperiale con andamento est-ovest, quindi perpendicolare all'asse imperiale nord-sud, oggi lunga 42 km e larga, in corrispondenza della città storica, 90 m. Nel ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] delle Finanze a Bercy, Parigi (1981-88), di P. Chemetov e B. Huidobro, vero ''grattacielo'' orizzontale con la forma di viadotto perpendicolare alla Senna, la cui ultima campata è di 70 m di luce, integrato da una trama di edifici a corte.
In altre ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...