• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [6]
Geometria [5]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Astronomia [2]
Filosofia [2]
Storia della matematica [2]

perpendicolarità

Enciclopedia on line

perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando [...] quattro diedri uguali; si parla di p. anche tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare all'altra (in tale caso si parla anche di ortogonalità). Inoltre, una retta si dice perpendicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PRODOTTO SCALARE – RETTE SGHEMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perpendicolarità (2)
Mostra Tutti

perpendicolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

perpendicolarita perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...] ). Nello spazio, due rette prive di punti comuni e parallele a due rette incidenti perpendicolari, sono dette sghembe perpendicolari. La nozione di perpendicolarità si estende a curve e superfici incidenti, purché dotate di rette e piani tangenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – PERPENDICOLARITÀ – RETTE INCIDENTI

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] tra i coefficienti delle equazioni di due rette, o di due piani che devono essere soddisfatte perché tali elementi siano tra loro perpendicolari. Due rette del piano, di rispettive equazioni ax + by + c = 0 e a′x + b′x + c′ = 0, sono ortogonali se e ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

disassamento

Enciclopedia on line

Spostamento dell’asse di un organo meccanico, di una macchina o di un motore, dalla posizione di coincidenza, di prolungamento o di perpendicolarità rispetto a un altro asse; anche la non coincidenza dell’asse [...] di rotazione di un organo con il proprio asse geometrico (sinonimo, in questo caso, di eccentricità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE

piano affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] mentre sono definite le nozioni di parallelismo, punto medio, rapporto tra segmenti di uguale direzione ecc. A differenza di quanto accade nel piano vettoriale, nel quale tutti i sottospazi di dimensione ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – PERPENDICOLARITÀ – PIANO EUCLIDEO – SPAZIO AFFINE – PARALLELISMO

spazio affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio affine spazio affine spazio caratterizzato dal gruppo delle → affinità (trasformazioni affini) a esso associato. Per le caratteristiche invarianti si veda → geometria affine. Dal punto di vista [...] , nella quale non sono definite alcune nozioni tipiche dello → spazio euclideo, quali quella di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre risultano definite le nozioni di parallelismo, rapporto tra segmenti, punto medio ecc. A differenza ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → GRASSMANN – TRASFORMAZIONI AFFINI – PRODOTTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE – GEOMETRIA AFFINE

riflessivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

riflessivita riflessività o proprietà riflessiva, proprietà di una → relazione, definita su un insieme A, consistente nel fatto che ogni elemento di A è in relazione con sé stesso. Tutte le relazioni [...] d’equivalenza sono per definizione riflessive. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio la relazione di parallelismo è riflessiva (perché ogni retta va considerata parallela a sé stessa) mentre non lo è quella di perpendicolarità. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ RIFLESSIVA – PERPENDICOLARITÀ

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] piano topografico ‘a reticolato’ che caratterizzava la pianta dell’antica colonia del tempo di Augusto. Tuttavia l’attuale perpendicolarità delle vie del centro storico deriva da tre successivi ampliamenti che ebbero luogo dal 16° al 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Pitagora, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pitagora, teorema di Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] piano, è particolarmente importante sia da un punto di vista applicativo (perché fornisce le condizioni che assicurano la perpendicolarità di due linee, fondamentale in tutte le tecniche costruttive) sia da un punto di vista teorico (perché, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEOREMA DEL COSENO – PIANO CARTESIANO

relazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione relazione in generale su un insieme A è una → corrispondenza ρ di A in sé stesso. Dati due elementi x e y di A, si scrive x ρ y (e si dice che x è in relazione con y) se y appartiene al sottoinsieme [...] di A, a ρ a (tale è per esempio la relazione di «uguaglianza» in un insieme numerico, mentre non lo è la relazione di «perpendicolarità» nell’insieme delle rette del piano); • simmetrica, se per ogni a, b ∈ A, a ρ b implica b ρ a (tale è per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – RELAZIONE RIFLESSIVA – PRODOTTO CARTESIANO – RELAZIONE D’ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
perpendicolarità
perpendicolarita perpendicolarità s. f. [der. di perpendicolare]. – L’essere perpendicolare, condizione di ciò che è perpendicolare rispetto ad altro: p. di due rette; controllare la p. di un muro; fra la parete e il pavimento non c’è perfetta...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali