• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [6]
Geometria [5]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Astronomia [2]
Filosofia [2]
Storia della matematica [2]

fronda

Enciclopedia Dantesca (1970)

fronda Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] o perché le foglie sono distrutte dal calore solare o, più probabilmente, perché la loro ombra è quasi annullata dalla perpendicolarità dei raggi del sole. E si veda anche l'ampia illustrazione che di tutto il passo danno Barbi-Pernicone nel commento ... Leggi Tutto

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] F′, F″ ecc., che da essa si ottengono per effetto di un qualsiasi movimento rigido; esempi di tali proprietà sono: la perpendicolarità tra due rette, il fatto che una figura sia un cerchio di dato raggio, o che sia un triangolo di lati assegnati ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

polarizzazione

Enciclopedia on line

Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] ortogonale a quella della rifrazione. In particolare, se è verificata la cosiddetta condizione di Brewster, i+i″=π/2 (perpendicolarità tra raggio riflesso e raggio rifratto, come in fig. 4), risulta E′=0: delle onde elementari incidenti vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – VETTORE CARATTERISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] come architetti e artisti immaginassero le città: strade larghe e dalle luminose prospettive, armonia delle proporzioni, perpendicolarità dei tracciati e uso dei diversi ordini dell'architettura. Ci sono rimaste testimonianze di città ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

Luna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Luna Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] osservatore terrestre, i due poli lunari non si mostrano sempre nello stesso modo: il fatto dipende dalla non perpendicolarità dell'asse di rotazione della Luna rispetto al piano orbitale; la librazione diurna, o parallattica, per cui un osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] della distanza di due punti già citata, si possono scrivere le condizioni analitiche per esprimere il parallelismo, la perpendicolarità, le misure degli angoli, le aree ecc., analoghe a quelle tridimensionali. S. fibrato. In geometria differenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] regioni uniformi per colore o intensità, i bordi che separano le regioni, la circolarità di linee chiuse, il parallelismo o la perpendicolarità fra segmenti di retta presenti, e così via. S'intuisce che in questo modo si cerca di ottenere ancora una ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] della duplicazione del cubo (v. cubo). Egli le considerava sezioni piane del cono rotondo e più precisamente sezioni con piani perpendicolari a una generatrice. Si ha così un'ellisse o una parabola o un'iperbole, secondo che l'angolo di apertura del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] della luce; la quinta illustra la relazione tra un oggetto e le dimensioni della sua ombra in rapporto alla perpendicolarità, inclinazione, vicinanza o lontananza della fonte luminosa; la sesta descrive la relazione tra un oggetto e la sua immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio Reviel Netz La geometria da Apollonio a Eutocio Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] ’ per riferirsi alle rette minime di Apollonio è però del tutto fuori luogo, perché Apollonio non considera la perpendicolarità un aspetto essenziale di queste rette, ma semplicemente una loro proprietà, anche se interessante: ciò che conta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
perpendicolarità
perpendicolarita perpendicolarità s. f. [der. di perpendicolare]. – L’essere perpendicolare, condizione di ciò che è perpendicolare rispetto ad altro: p. di due rette; controllare la p. di un muro; fra la parete e il pavimento non c’è perfetta...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali