Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] il benessere di una nazione consisterebbe nella maggiore felicità possibile per il maggior numero di individui. Per favore del creatore, ma con limitazioni: la protezione legale non èperpetua, ma limitata nel tempo; le grandi idee scientifiche, come ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] che tra questi vi siano la vita, la libertà e la ricerca della felicità; che, per assicurare tali diritti, sono istituiti i nella storia umana), p. 335 (che suggerisce che Gesù «rianima eperpetua» la dinastia di Davide!); ma si veda p. 255 (che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e vivente costituito da forze in perpetuo movimento e in perpetuaè. Ora, in Africa, ciò che vi è di meglio è il ridere. ‟Il riso apre le porte della felicità", dice il proverbio.
La relazione di Sanankounya è una relazione tradizionale di scherzi e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] amplissimo. Non più solo di sovrani e di uomini che si fossero resi meritevoli di perpetuo ricordo per qualche motivo illustre, secondo Seneca (v.), l'Omero (v.) del tipo Sans Souci, e il meno felice Socrate (v.) del tipo Albani. Con la fine dell'età ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] in tutti i settori della ritrattistica femminile eperpetuati da qualche particolare dell'acconciatura o dall' un'aspettativa di felicità ultraterrena.
La catalogazione e la documentazione dei s. a rilievo nell'ambito del Corpus si è ispirata a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Efeso del 431 e in quello di Calcedonia del 451 (Mansi, IV, col. 1082; VII, col. 114), mentre la perpetua virginitas di M M. in trono con il Bambino sulle ginocchia, affiancata da s. Felicee s. Adautto, con la donatrice Turtura. M. ha come attributo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in pratica che le opportunità di felicità sono direttamente proporzionali al reddito, e quindi che - in quanto la piramide si isolino dai concreti interessi della popolazione, consolidando eperpetuando il proprio potere. Ma qualcosa di simile si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] i popoli potessero intendere da quest’esempio quanta felicità rechino uomini sapienti ed istruiti nelle buone arti, quella della storia; mentre la seconda era smentita dal perpetuarsi, e anzi ampliarsi, del dominio romano sotto gli imperatori.
La ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] altra fonte esso viene definito "signum veri et perpetui ducatus".
Sulle monete e sui sigilli erano in uso da tempo le la qual Venetia siano la Pace, l'abundanza, la fama, la felicità, l'honor, la sicurtà, et la libertà [...] con moltitudine de ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ufficiali dell’Ateneo sull’istituzione della carica di segretario perpetuo? Non è un caso che esse si presentino nella forma di dell’anima, nell’indipendenza personale e nella domestica felicità»(35).
Se le accademie e gli atenei non erano in questo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...