• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [31]
Religioni [16]
Storia [13]
Filosofia [14]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Diritto civile [9]
Scienze politiche [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] allegerare l'orrore della perpetua notte, cominciò fanciullescamente a la parrocchia di S. Felicita. Alcuni documenti hanno messo (1896), 12, pp. 1-3; G. Carducci, F. L. e i suoi contemporanei, in Antologia della storia della musica, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DOTTORI, Carlo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI, Carlo de' Antonio Daniele Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] . Del resto il D. continuò a cantare i fasti e i lutti della corte imperiale, come ad es. nel 1676 la morte di Claudia Felicita, seconda moglie dell'imperatore, con un'epigrafe latina, e la nascita dell'arciduca Giuseppe (17 apr. 1678) mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA GONZAGA NEVERS – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO

DOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo Gigliola Di Renzo Villata Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] alla relegazione perpetua in Creta. 1598, p. 17; A. Portenari, Della felicità di Padova libri nove…, Padova 1623, pp. Boll. d. Museo civico di Padova, XIV (1919), pp. 3 ss.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VERRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Alessandro Pierre Musitelli – Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] sociale), giuridico e storiografico (Discorso sulla felicità dei Romani, Di Giustiniano e delle sue leggi, Di Carneade e di Grozio preleopardiana di un’esistenza individuale e collettiva destinata a perdersi «nella perpetua notte del silenzio» (ibid.) ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – GABRIEL BONNOT DE MABLY – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] dei Governi liberi meglio convenga alla felicità dell'Italia". Dedicato al cittadino Bonaparte e di quel "terribile diritto di proprietà" foriero della "perpetua ineguaglianza dei beni fra gli uomini"; è stato il possidente a proporre le regole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOANNETTI, Giuseppe Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale Massimo Cattaneo Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] fortezza di San Leo e nuovamente ad Ancona, e condannato "senza processo" alla galera perpetua (ibid., II, pp pp. 102, 135, 160, 511, 638; R. De Felice, "Istruzione pubblica" e rivoluzione nel movimento repubblicano italiano del 1796-1799, in Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Bernardo Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] quale garantisce la felicità ultraterrena in cambio della docilità alle ingiustizie e alle sofferenze. In e che insiste sulla violenza impostagli e da lui subita all'unico scopo di salvaguardare il suo popolo); condannato alla deportazione perpetua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO DA BRINDISI – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE

MOCENNI, Quirina

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Quirina Christian Del Vento – Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli. Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] lettere, la contessa d’Albany la descrive come una giovane donna triste e sgraziata, poco avvenente, ostaggio di un suocero avaro e tirannico, alla perpetua ricerca di quella felicità che il matrimonio non poteva offrirle. La coppia fissò la propria ... Leggi Tutto

Paruta, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Paruta, Paolo Giulio Ferroni Scrittore e uomo politico, nato a Venezia nel 1540 da nobile famiglia di origine lucchese, acquisì all’Università di Padova una cultura letteraria, giuridica e filosofica, [...] privata, il vertice del raggiungimento dell’«umana felicità»: essa si risolve essenzialmente nella partecipazione alla che ora, condannato dalla santissima Sede apostolica ad oblivione perpetua, non è pur lecito di nominare (Discorsi politici, cit., p ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – INCOMMENSURABILITÀ – CONTRORIFORMISTICO – REPUBBLICANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paruta, Paolo (4)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Giovanni Anna Tambini Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi). Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Pietro di Parma. In questo lasso di tempo si colloca anche la pala con le Ss. Felicita e Perpetua dipinta per la chiesa di S. Perpetua a Faenza e oggi conservata nell'ex chiesa di S. Giuseppe nel palazzo delle Esposizioni della città. Committente fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali