Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] perpetua soggezione alle classi dominanti. E ciò neanche quando descrive le dure condizioni di vita e la fatica giornaliera dei contadini e , equità, felicità pubblica, Bologna 2004.
A. Nuzzo, Epistole, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell ...
Leggi Tutto
Adamo
Andrea Ciotti
Pier Vincenzo Mengaldo
. Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] privato di tutti i beni ricevuti e si trovò impossibilitato a conseguire lo stato di felicitàe di perfezione naturale. In lui infatti successivi alla sua origine, ma perpetua, ipotizzata, pertanto, come tale (e in ciò sta il significato autentico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] bramo vedere le miserie del mondo, poiché la loro vista è necessaria alla felicità”.
S. Johnson, Rasselas principe d’Abissinia, a cura di fosse stata giustamente punita con la condanna a perseveranza perpetua. Uno tra i più giovani dell’assemblea lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] vicino al letto. Va a rinvenire la tovaglia in una stanza sopra a quella di Felicita. Spera di non tardar molto. Lascia spalancata la porta, Felicita in quella positura. Felicitaè in estasi col suo caro Russò, ha il diretano all’aria.
Egidio giovane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] o l’animazione universale. Sotto accusa è in particolare il canto O qui perpetua, inserito al centro del terzo libro è contrario del Bene: i malvagi, allontanandosi da quest’ultimo e quindi da Dio, non solo non possono raggiungere la propria felicità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] perpetua, dipendenti in tutto da loro. Soltanto quelle profonde trasformazioni della mentalità e della cultura che si verificano a cavallo fra Sei e Settecento, e si può dimenticare che “la felicità degli individui è il grande fine della società ...
Leggi Tutto
Romanzo storico, di A. Manzoni, o, come dice il sottotitolo, "storia milanese del sec. 17°", che l'autore finge di avere "scoperta e rifatta" sul manoscritto di un anonimo contemporaneo. La prima stesura [...] curato, don Abbondio, a fianco del quale è la figura della serva padrona, Perpetua. Renzo si reca a chiedere consiglio al e Lucia non è un’avventurosa esperienza d’amore, ma una difficile conquista di pace e di felicità, perseguite con impegno e ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] letizia e la gioia fare perpetua dimora nella rinnovata Sionne (Isaia, XXXV,1-10; LI, 3). Da Ezechiele udiamo scomparsa ogni bestia nociva, il cielo dare piogge benefiche, la terra produrre abbondanza di raccolti, e stare la gente felicee tranquilla ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] "politica", a superare la precisione nuda e potente di analisi, la felicità di espressione e di giudizio di un Guicciardini, nella cui data dalle rivoluzioni italiane, cioè dalla perpetua lotta tra guelfi e ghibellini. Tale "scoperta" avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] etica di costituire una società perpetua esclude in modo assoluto l'apposizione di condizioni o di termini; la costituzione della società intima sotto tutti i rapporti, che tra i coniugi si attua, èfelicemente espressa dalle definizioni della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...