ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] diocesi cui egli mirò, senza però che riuscisse mai ad ottenerla. Ebbe, peraltro, da Luigi XI, due abbazie nel Rossiglione, una a Perpignano e l'altra a St.-Genis-des-Fontaines. Morì nel 1493.
Fonti e Bibl.: A. Broccoli, Ludovico degli A. di Teano, i ...
Leggi Tutto
Figlio (Catania 1315 - Lluchmayor 1349) di Ferdinando, infante di Maiorca, successe (1324) allo zio Sancio, ma sotto la tutela dello zio Filippo di Maiorca. Visse anni inquieti, tra la rivalità della Francia [...] a processo e decretò (1343) la confisca del dominio di Maiorca. Battuto sul mare, Giacomo III si rifugiò a Perpignano, ma vinto ancora una volta fu costretto a sottomettersi (1344). Alcuni anni dopo tentò, con l'appoggio francese, una riscossa ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] di cui facevano parte le B. insieme con il Rossiglione, la Cerdaña e la città di Montpellier, era dotato di due capitali: Perpignano e Palma di Maiorca.La nuova dinastia, ramo cadetto della famiglia reale d'Aragona, di lingua e cultura catalana, fece ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] ritorno in Spagna B. si fermò per qualche tempo nella propria residenza di Siviglia. Ma nel 1537 era nuovamente a Perpignano, per continuare i lavori per la realizzazione del suo progetto di quattro anni primá. Successivamente lavorò anche ad altre ...
Leggi Tutto
LABÉ, Louise
Ferdinando Neri
Scrittrice francese, nata a Lione fra il 1520 e il 1522, ivi morta nel 1565. Figlia di Pierre de Charly, o Charlieu, detto L., artiere di condizione agiata, fu allevata [...] della sua città; trattò anche le armi, e pare che nel 1542 abbia preso parte a un torneo raffigurante la presa di Perpignano. Nel 1555 apparve a Lione, per le stampe di Jean de Tournes, il volumetto Euvres de Louize Labé Lionnoize, che contiene tutto ...
Leggi Tutto
NICOLA di Strasburgo
Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani di Colonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] Ermanno di Hochst. Riabilitato da papa Giovanni XXII, N. appare come definitore al capitolo generale dei domenicani tenuto a Perpignano il 31 maggio 1327. Nel 1329, alla fine del processo contro Eckhart, era ancora vicario in Germania.
Rimangono di ...
Leggi Tutto
GERARDO di Odone
Aniceto CHIAPPINI
Figlio di Andrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università di Parigi, [...] della povertà, fino a parteggiare per Ludovico il Bavaro e con l'antipapa Pietro del Corvaro. Tuttavia nel capitolo di Perpignano del 1331 G. riuscì a ristabilire l'accordo dell'ordine con la Chiesa, inducendo i capitolari a dichiarare nuovamente ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] da B. Desclot sono la più alta espressione della cultura di quel periodo, che vide la nascita di università (Perpignano e Lérida) e di ricche biblioteche (Poblet). Nella poesia, sull’esempio della Sobregaya companhia dels set trobadors de Tolosa ...
Leggi Tutto
MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] (1315), Ferdinando di Maiorca gli affidò l'incarico di condurre l'infante Giacomo (futuro Giacomo III di Maiorca), dall'isola a Perpignano. Lasciata la vita attiva, M. passò alcuni anni in Valenza dove scrisse la cronaca e morì a Ibiza nel 1336.
La ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] costituito nel 1276 ed esauritosi nel 1349, che coincise con importanti realizzazioni artistiche a Palma di Maiorca e a Perpignano. Nella pittura si ebbe allora un deciso avvicinamento allo stile italiano, forse come difesa dalla forte influenza di ...
Leggi Tutto
sfangare
v. tr. e intr. [der. di fango, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfango, tu sfanghi, ecc.). – 1. tr. a. Pulire, liberare dal fango. Ant. o raro in usi generici, è specifico nella tecnica mineraria nel sign. di sottoporre i materiali...