• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [38]
Letteratura [28]
Arti visive [30]
Cinema [14]
Temi generali [13]
Storia [9]
Musica [9]
Opere e protagonisti [7]
Medicina [9]
Architettura e urbanistica [8]

Perrault, Charles

Enciclopedia on line

Perrault, Charles Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario fra Colbert e gli artisti della corte di Luigi XIV. Accademico di Francia dal 1671, P. è noto per le sue fiabe in versi e in prosa, celebri in tutto il mondo. Vita Fu dapprima impiegato presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Charles (2)
Mostra Tutti

Perrault, Dominique

Enciclopedia on line

Perrault, Dominique Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel 1997 il prestigioso premio Mies van der Rohe Pavillon Award, P. ha progettato complessi residenziali, recuperi e restauri di zone urbane e ha partecipato a numerosi concorsi pubblici. Vita Formatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – PALERMO – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Dominique (2)
Mostra Tutti

Perrault, Claude

Enciclopedia on line

Perrault, Claude Architetto e medico (Parigi 1613 - ivi 1688), fratello di Charles, Nicolas e Pierre. Come architetto, è uno dei massimi rappresentanti della tradizione classicista favorita da Colbert contro la tendenza barocca: sua opera principale è la celebre facciata orientale del Louvre (detta la colonnade, costruita fra il 1666 e il 1670, progettata in collaborazione con L. Le Vau). Nel 1668 modificò radicalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Claude (1)
Mostra Tutti

Perrault, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perrault, Guglielmo Franco Mancini Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] nel 1236), opera di carattere enciclopedico, diffusasi con eccezionale rapidità e fortuna anche in Italia (specie in quella mediana) fino a tutto il Quattrocento. Straordinaria dovizia di exempla anima ... Leggi Tutto

PERRAULT, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perrault, Pierre Scrittore, drammaturgo e regista canadese, nato a Montréal il 29 giugno 1927 e morto a Mont-Royal il 24 giugno 1999. Fu uno dei principali esponenti della scuola documentaristica franco-canadese [...] (v. documentario). Per il suo lavoro negli anni Sessanta v. cinéma vérité.   ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perrault, Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1608 circa - ivi 1680), fratello di Charles, Claude e Nicolas. Fu ricevitore generale delle finanze e si occupò di letteratura. Tradusse in prosa francese la Secchia rapita di Tassoni (1678) e scrisse una prefazione con la quale prese posizione, in favore dei moderni, nella Querelle des anciens et des modernes, a cui si collegano anche alcuni suoi saggi critici. Aveva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – OPERETTA – PARIGI

Perrault, Nicolas

Enciclopedia on line

Teologo (Parigi 1611 circa - ivi 1661), fratello di Charles, Claude e Pierre. Per le sue idee gianseniste fu escluso (1656) dalla Sorbona con Arnauld; scrisse La morale des jésuites (post., 1667) accusando i gesuiti di lassismo, sicché l'opera fu condannata dalla facoltà di teologia e dal parlamento di Parigi. Aveva collaborato con il fratello Charles al rifacimento burlesco del VI libro dell'Eneide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – TEOLOGIA – SORBONA – GESUITI – ENEIDE

Le petit poucet

Enciclopedia on line

(Pollicino) Fiaba per bambini dello scrittore francese Ch. Perrault (1628-1703), che fa parte delle Histoires ou contes du temps passé, avec des moralitez (1697; le fiabe qui raccolte sono note anche come [...] Contes de ma mère l'Oye). Il piccolo Pollicino è l’ultimo di sette fratelli con i quali per due volte viene abbandonato nel bosco dai genitori, troppo poveri per poterli sfamare: la prima volta riporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Barbablù

Enciclopedia on line

Barbablù Barbablù (fr. Barbebleue) Fiaba (1697) dello scrittore francese Ch. Perrault (1628-1703), dal nome del protagonista, un uomo dalla barba azzurra. Trama: Barbablù sposa varie donne e le uccide, nascondendone [...] il cadavere nel sotterraneo del castello. L'ultima moglie scopre i delitti del marito, e sarebbe da lui uccisa se non venisse salvata dai fratelli. La fiaba venne ripresa dai fratelli Grimm, da L. Tieck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA

MANTES-Sur-Seine

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTES-Sur-Seine (A. T., 32-33-34) Henry PERRAULT-DESAIX * Cittadina della Francia settentrionale nel dipartimento di Seine-et-Oise, posta in amena posizione sulla riva sinistra della Senna allo sbocco [...] della vallata del Vaucouleurs, a 57 km. a NO. da Parigi. Nel 1931 aveva 10.000 ab. Due ponti uniscono Mantes a Limay (2000 ab.). La collegiata di Notre-Dame, costruita nell'ultimo quarto del sec. XII, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
léga³
lega3 léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori diversi da paese a paese: in Belgio (lieue)...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali