• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [38]
Letteratura [28]
Arti visive [30]
Cinema [14]
Temi generali [13]
Storia [9]
Musica [9]
Opere e protagonisti [7]
Medicina [9]
Architettura e urbanistica [8]

Knobelsdorff, Georg Wenzeslaus von

Enciclopedia on line

Knobelsdorff, Georg Wenzeslaus von Architetto e pittore (Crossen, Oder, 1699 - Berlino 1753). Legato da amicizia a Federico il Grande di Prussia, che gli rese possibile un viaggio in Italia (1736), Kn. fu soprintendente ai castelli e ai [...] giardini reali, dal 1740; improntò il cosiddetto rococò fridericiano a una compostezza ispirata al classicismo di A. Palladio, Cl. Perrault e J.-A. Mansart. Le sue opere più importanti sono: ricostruzione del castello di Rheinberg (1737-39); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PALLADIO – BERLINO – POTSDAM – PRUSSIA

BLANCHARD, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 1° dicembre 1600, morto ivi nel 1638. Allievo dello zio Nicolas Bollery nel 1624 a Lione, frequentandovi lo studio di Horace Leblanc, soggiornò a Venezia più di due anni. Di ritorno [...] a Parigi nel 1628, fu accolto nell'Accademia di S. Luca; decorò una piccola galleria per il palazzo del presidente Perrault, illustrò i dodici mesi dell'anno nel palazzo di Bullion. Dipinse inoltre numerose Madonne di gusto veneziano. Ma non ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – PENTECOSTE – VERSAILLES – NEW YORK – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHARD, Jacques (1)
Mostra Tutti

AULNOY, Marie-Cathérine Jumel. de Berneville, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice francese nata verso la metà del sec. XVII; morta nel 1708. Deve la sua fama principalmente alle sue opere d'immaginazione. Oltre a un romanzo, Histoire d'Hippolyte comte de Douglas, abbiamo [...] Basile. Di questi contes l'Oiseau bleu ebbe, più o meno legittimamente, quasi altrettanta celebrità quanta i racconti del Perrault. A questa ed alle altre sue fiabe si riconosce l'ingenuità appropriata a tal genere letterario, accompagnata a finezza ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – LUIGI XIV – PARIGI – SPAGNA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] di una macchina che, a rigore, potrebbe fare a meno di essa ma, di fatto, non lo fa mai. Soltanto così Perrault può spiegarsi come le macchine che costituiscono il corpo degli animali possano assolvere quelle funzioni adattate e finalizzate che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIRARDON, François

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDON, François Y. Obriot Scultore, nato a Troyes il 17 marzo 1628, morto a Parigi il 14 settembre 1715. Fu allievo a Roma dell'incisore Ph. Thomassin; ritornato a Parigi (circa 1654) e nominato [...] raffinata e pur non discosta dalla natura, è la decorazione, sempre per Versailles, del Bagno delle ninfe su disegno di C. Perrault. Pure per Versailles il G. modellò i Tritoni e i Delfini dei Parterres du Nord, il Saturno del Bacino dell'inverno e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDON, François (1)
Mostra Tutti

Basile, Giambattista

Enciclopedia on line

Basile, Giambattista Scrittore in lingua e in dialetto (Giugliano in Campania 1566, secondo altre fonti 1575 - ivi 1632), fratello di Andreana. Lasciata assai presto la sua città natale, viaggiò lungamente per tutta Italia: [...] malinconia e al pessimismo. Parecchie delle sue favole ebbero imitatori: Zezolla, divenuta poi la Cenerentola di Ch. Perrault; Cagliuso (Il gatto con gli stivali del Perrault e di J. L. Tieck); Il cuorvo e Le tre cetre (rispettivamente il Corvo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUGLIANO IN CAMPANIA – ITALIA MERIDIONALE – FERDINANDO GONZAGA – CENERENTOLA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basile, Giambattista (3)
Mostra Tutti

ANTICHI e MODERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] , col quale stavano il Racine, il La Bruyère, il La Fontaine, i coniugi Dacier, il Ménage, il Longepierre, l'Huet. Il Perrault aveva dalla sua il Journal des savants, il Mercure galant, le donne, i giovani e l'Accademia. Invano l'Arnauld tentò di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO TASSONI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE TORELLI – GREGORIO FONTANA

Antichi e moderni

Enciclopedia on line

Tema di una famosa disputa, accesasi nella Francia di fine Seicento (Querelle des anciens et des modernes). Anticipata dal punto di vista letterario da A. Tassoni, che nel 1620, nel 10° libro dei suoi [...] avec la grècque et la latine et des poètes grecs, latins et françois (1670) di J. Desmarets de Saint-Sorlin, seguito da C. Perrault con il suo Parallèle (1688-97), essa vide in campo, dalla parte degli antichi, N. Boileau, J. Racine, J. de La Bruyère ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FONTENELLE – GESUITI – FRANCIA – ITALIA

MÉNAGE, Gilles

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNAGE, Gilles Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, [...] tra le opere d'erudizione, la familiarità degli spiriti più colti del tempo (Vaugelas, P. Pellisson, A. Furetière, Ch. Perrault, J. Chapelain soprattutto), la frequenza dei salotti più in voga (Madame de Sévigné, La Fayette, Rambouillet, de Gournay ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – CARLO DATI – CHAPELAIN – FURETIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉNAGE, Gilles (1)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] du Monde Arabe (J. Nouvel, P. Soria, G. Lézénès e Architecture Studio, 1987); nuova Bibliothèque Nationale de France (D. Perrault, 1995) a Tolbiac; tutte opere che si sono accordate con il Plan de l’Est parisien (1983) volto alla valorizzazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
léga³
lega3 léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori diversi da paese a paese: in Belgio (lieue)...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali