• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [38]
Letteratura [28]
Arti visive [30]
Cinema [14]
Temi generali [13]
Storia [9]
Musica [9]
Opere e protagonisti [7]
Medicina [9]
Architettura e urbanistica [8]

SCEAUX

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEAUX (A. T., 30-31) Andrée R. SCHNEIDER * Città della Francia, nel dipartimento della Senna, 8 km. a S. di Parigi; sorge in bella posizione sulla sinistra della Bièvre ed è località di soggiorno ricca [...] il ministro Colbert vi fece costruire nel 1670 sull'area di un piccolo castello in stile del Rinascimento del 1597. Claude Perrault ne fu l'architetto, Charles Le Brun il decoratore. Ora non ne rimangono che l'Aranciera e il padiglione dell'Aurora ... Leggi Tutto

FOLKLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina") Raffaele Corso Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] nome, la scienza, come ricerca o principio di ricerca, preesisteva, giacché i suoi precursori, dallo Straparola al Basile, dal Perrault ai fratelli Grimm, dal Thiers al Brown, dal Valletta al Leopardi, al Placucci, da L. Giustiniani, che primo (sec ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSEPPE PITRÈ – UOMO PRIMITIVO – LINGUA INGLESE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLKLORE (4)
Mostra Tutti

Pietro da Cortona

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] rifiutò) e il Rainaldi, a partecipare al concorso per la costruzione del Louvre, concorso vinto poi dal francese Claude Perrault. L’opera più nota del pittore, la decorazione della volta del salone di Palazzo Barberini, commissionata da papa Urbano ... Leggi Tutto

Gli enciclopedisti, Rousseau e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] polemica fra l’abate Raguenet e il giudice Lecerf, che si era protratta per gran parte del Seicento. L’idea di Perrault del canto come poesia non corrotta ma enfatizzata viene raccolta nella prima metà del Settecento da Jean-Baptiste Dubos e portata ... Leggi Tutto

CONFALONIERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giulio Teodoro Celli Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] leggenda drammatica" in tre atti e 4 quadri su libretto proprio, Rosaspina, da La belle au bois dormant di Ch. Perrault, rappresentata al teatro Donizetti di Bergamo solo il 9 sett. 1939. Al giudizio del pubblico, invece, che risultò assai favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – KIRSTEN FLAGSTAD – THOMAS BEECHAM

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] , La bella addormentata nel bosco, in Le più belle fiabe di Perrault, Fabbri, Milano 1991 Charles Perrault, Pollicino, in Le più belle fiabe di Perrault, Fabbri, Milano 1991 Claude Ponti, La mia valle, Babalibri, Milano 2001 [Ill.] Chaim Potok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

LE VAU, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LE VAU, Louis Jacques Combe Architetto, nato nel 1612 (?) a Parigi, dove morì l'11 ottobre 1670. Viaggiò in Italia: fu a Genova e a Roma, non senza conseguenze nella sua arte. La sua prima opera nota [...] la disposizione generale del Lescot (1661-63), presentò varî progetti per il lato orientale e collaborò al colonnato del Perrault (1667 segg.). Modificò le Tuileries; diede (1662) i progetti per il Collegio Mazzarino, oggi Institut de France, e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE VAU, Louis (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] incentrati sulla ricerca delle radici culturali del paese. La voce più alta della scuola di documentarismo è senza dubbio P. Perrault, il quale con il materiale girato nel corso di lunghi anni nella regione dell'Antibi elabora nel 1976 Le goût de ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] i tiranti nelle chiese gotiche, le catene e gli anelli per rinforzare le cupole nel Rinascimento, per non parlare del colonnato di Perrault al Louvre o la cattedrale di St. Paul di Wren, dimostrano che il metallo aveva acquisito un certo credito nell ... Leggi Tutto

Lorenzini, Carlo

Enciclopedia on line

Lorenzini, Carlo Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro [...] , incompiuto) e scrisse diverse commedie. Già maturo si diede alla letteratura per l'infanzia, traducendo le fiabe di Ch. Perrault (I racconti delle fate, 1875) e inaugurando, con Giannettino (1876), che nel titolo e nell'intento pedagogico-didattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO – FIRENZE – COLLODI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzini, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
léga³
lega3 léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori diversi da paese a paese: in Belgio (lieue)...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali