• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [38]
Letteratura [28]
Arti visive [30]
Cinema [14]
Temi generali [13]
Storia [9]
Musica [9]
Opere e protagonisti [7]
Medicina [9]
Architettura e urbanistica [8]

BLONDEL, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] aderendo più d'ogni altro ai principî di Vitruvio e di Palladio. Egli condannò le colonne complicate del colonnato di Perrault, come contrarie alle massime dell'arte antica, e non approvò l'idea del Colbert di creare un ordine francese; preposto ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – LUIGI XIV – VITRUVIO – PALLADIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLONDEL, François (1)
Mostra Tutti

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] si è prima detto, sollecitato a prendere le distanze da un senso comune che vedeva nel passato (la fiaba di Charles Perrault) un patrimonio di valori positivi e di equilibrio, assumendo che anche la tradizione della fiaba si portasse dietro non pochi ... Leggi Tutto

ORCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCO Raffaele Corso . Nei racconti popolari è un essere più o meno mostruoso, avido di carne umana, rappresentato in forma di gigante, dal capo grossissimo, dalla bocca enorme, dagli occhi di brage, [...] , ove l'antropofagia non è del tutto scomparsa. Bibl.: E. Rolland, L'ogre, in La Mélusine, IV (1886-1887); P. Sébillot, L'ogre, in Revue des traditions populaires, IX (1894); P. Saintyves, Les contes de Perrault et les récits parallèles, Parigi 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCO (2)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] architetti, anche della generazione più giovane, raggiungono la notorietà cogliendo le numerose occasioni di lavoro. Oltre a D. Perrault e Chemetov & Huidobro, vanno ricordati: C. De Portzamparc (Cité de la musique, Parigi, 1994; torre del Crédit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Vitrùvio

Enciclopedia on line

Vitrùvio Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura. Vita Incertissimi gli elementi della biografia di V., come del resto non [...] Giocondo nel 1511 (ristampata nel 1513, 1522 e 1523), da C. Cesariano nel 1521, da G. B. Caporali nel 1536 e da D. Barbaro nel 1556 (ristampata nel 1567, 1584 e 1629). Importanti anche le edizioni francesi di J. Goujon (1547) e di C. Perrault (1673). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – DE ARCHITECTURA – ETÀ IMPERIALE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitrùvio (3)
Mostra Tutti

high-tech

Enciclopedia on line

Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria [...] S. Calatrava; l’italiano R. Piano; i tedeschi Weber, Brand & Partners e G. Behnisch; i francesi J. Nouvel, D. Perrault e Atelier Canal; i giapponesi F. Maki, K. Kurokawa e T. Ito. I progettisti ascrivibili a questa tendenza architettonica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – RAZIONALISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su high-tech (2)
Mostra Tutti

CESAROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAROTTI, Melchiorre Giorgio Patrizi Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] si dibattevano allora, come la famosa "querelle des anciens et des modernes", aperta nel secolo precedente dai Parallèles di Ch. Perrault, o come le teorie sull'origine del linguaggio di Condillac e De Brosses. Durante questa sua permanenza pressò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DE VULGARI ELOQUENTIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAROTTI, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Letteratura e Cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

Letteratura e Cinema letteratura e cìnema. – Fin dalla nascita del cinema (1895), il rapporto con la letteratura è stato di reciproca influenza sul piano dell'immaginario, con un progressivo fluire di [...] ) e F. Scott Fitzgerald (Tender is the night, 1934). Intreccio a sé stante è quello con la letteratura fiabesca (Grimm, Perrault, Collodi), trasposta in film d'animazione dagli anni Trenta del Novecento dalla casa di produzione Disney. Se l'influenza ... Leggi Tutto

STRAPAROLA, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAPAROLA, Gianfrancesco Giulio Reichenbach Novelliere, nato a Caravaggio nell'ultimo ventennio del Quattrocento, condusse vita che ci è rimasta completamente oscura, e che dovette a ogni modo essere [...] di scarsa cultura e genialità, è rimasto per questo lato assai lontano dal suo connazionale G. B. Basile e da Ch. Perrault, i quali egli precorre di circa un secolo. Se ha saputo talvolta ravvivare con gaiezza borghese la materia popolare, e spaziare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAPAROLA, Gianfrancesco (2)
Mostra Tutti

BRACKETT, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brackett, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] durò per oltre un decennio. Nel 1938 insieme rivisitarono con ironia la pièce di A. Savoir ispirata alla fiaba di C. Perrault, Bluebeard's eighth wife (1938; L'ottava moglie di Barbablù) di Ernst Lubitsch, con cui lavorarono l'anno seguente adattando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – RICHARD FLEISCHER – SUNSET BOULEVARD – MIGLIOR SOGGETTO – MITCHELL LEISEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
léga³
lega3 léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori diversi da paese a paese: in Belgio (lieue)...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali